Maturità 2024, genitori ‘scortano’ i maturandi all’orale, Gramellini: “La scelta spetta ai figli. Mamme e papà rispettino la loro decisione”

Il giornalista e scrittore Massimo Gramellini, in un articolo apparso sul Corriere della Sera, ha acceso i riflettori su un fenomeno emergente: i genitori che accompagnano i figli all’esame di maturità, armati di bouquet floreali e trepidante attesa.
Gramellini descrive questa nuova tendenza come “l’ultima frontiera della famiglia italiana”, dipingendo un quadro in cui i genitori si appostano alle spalle dei maturandi durante l’orale, creando una scena che fino a poco tempo fa sarebbe stata inimmaginabile.
L’articolo evidenzia la polarizzazione delle reazioni sui social media. Da un lato, il “partito dei nostalgici” domina l’indignometro, rimpiangendo i tempi in cui la maturità era un rito di passaggio all’età adulta, affrontato in solitudine. Gramellini stesso ammette di non riuscire a immaginare suo padre che lo accompagna all’esame “agitando un mazzetto di gladioli”.
Dall’altro lato, emerge il “partito dei cuoricini”, una minoranza romantica che vede in questo gesto un affettuoso sostegno familiare.
Il giornalista non manca di sottolineare le sfumature socio-economiche del dibattito, con alcuni che associano questa pratica ai “benestanti dei centri storici”, contrapponendola all’immagine stereotipata del genitore di periferia, più propenso a portare una mazza da baseball che un mazzo di fiori.
Gramellini conclude con un approccio equilibrato, proponendo una “terza opzione” liberale: la scelta dovrebbe spettare ai veri protagonisti, i maturandi stessi. Senza il loro consenso, suggerisce ironicamente, i genitori farebbero meglio a restare a casa, magari connessi con altri genitori su una chat chiamata “Maturansia”.