Maturità 2024: abilitazione, insegnamento su classe terminale, sostegno. Quando si deve presentare domanda. RISPOSTE AI QUESITI
È stata pubblicata la circolare che disciplina la formazione delle commissioni dell’esame di Stato per l’anno scolastico 2023/2024. La sessione d’esame inizierà il 19 giugno 2024 con la prima prova scritta. C’è tempo fino al 12 aprile per presentare la domanda.
Ecco tutte le risposte alle vostre domande durante la puntata di Question Time andata in onda martedì 2 aprile alle 14:30
Risponde Cristina Costarelli.
Un docente al 30 giugno sul primo grado, quindi scuola media, può proporsi come commissario esterno alla maturità, nel comune di residenza e in quello di servizio?
È docente sul primo grado, non sul secondo, quindi non ha né obbligo nè facoltà. No, perché comunque il requisito è quello di essere docente nella scuola secondaria di secondo grado.
Anche un docente part-time non ha l’obbligo di presentare la domanda?
Confermo, non ha l’obbligo. Chi ha tempo parziale non ha obbligo di presentare domanda.
Un docente ITP non abilitato fino al 31 agosto con classe terminale, ha facoltà o obbligo?
Facoltà. Gli ITP rientrano soltanto come facoltà. Chi ha obbligo ha comunque il requisito di essere inquadrato nel profilo docente. Sappiamo che l’ITP invece ha un profilo diverso, diciamo, anche se svolge funzioni di insegnamento, ma è sicuro che l’ITP non ha obbligo, ma facoltà.
Un docente di ruolo su posto di sostegno ha facoltà di presentare domanda?
Sì, se non ha studenti in classe quinta, perché in quel caso non ha neanche la facoltà, poiché deve essere a disposizione della commissione per affiancare il proprio studente. Anche se pensa che lo studente non ne abbia bisogno, non può prendere un impegno.
Se non indico la provincia limitrofa per la nomina d’ufficio, posso comunque avere una nomina d’ufficio?
Sì, se lei non la indica, ovviamente passa automaticamente a d’ufficio. Indicarla è ovviamente a vantaggio del richiedente, ma se non la indica, c’è proprio l’opzione di assegnarla eventualmente d’ufficio.
Per anni di ruolo si considerano tutti gli anni indipendentemente dall’ordine di scuola?
Sì, esatto, tutti gli anni da quando si è entrati in ruolo, come per i dirigenti scolastici si contano anche gli anni di docenza, di insegnamento, quindi sì, ha un cumulo dall’entrata in ruolo.
Antonio chiede: supplenza fino al 31 agosto, insegno la seconda materia di esami in terza e in quarta, non in quinta. Sono obbligato a fare la domanda da commissario esterno?
Sì, quindi insegna la seconda materia di esami in terza e in quarta, quindi non è una classe terminale, ma comunque è una materia affidata ai commissari esterni. Do questo come presupposto. Supplenza fino al 31 agosto e quindi sì, è obbligato.