Maturità 2023, trasmissione prove: istruzioni e scadenze su nomina referenti di sede e funzionamento Plico telematico. NOTA

WhatsApp
Telegram

Con nota del 2 maggio il Ministero dell’istruzione e del merito fornisce le istruzioni operative riguardanti la trasmissione per via telematica delle prove d’esame di Maturità per l’anno scolastico 2022-23. Le prove inizieranno il 21 giugno con la prima prova scritta.

Referenti di sede

Ogni scuola, sede di una o più commissioni e/o di una o più classi commissioni, individua e comunica tramite il SIDI, i referenti del Plico telematico di ogni sede di esame.

I referenti sono individuati dal Dirigente scolastico della scuola (dal Coordinatore nella scuola paritaria) tra il personale docente e/o il personale non docente con contratto di lavoro a tempo indeterminato o determinato di durata annuale, che non abbia presentato istanza di nomina in qualità di Presidente o commissario esterno in altra scuola e che sia in possesso di competenze informatiche di base.

Dal 3 maggio, i Ds e i Referenti della Sicurezza degli Uffici Territoriali possono procedere all’abilitazione dei referenti, accedendo al portale SIDI e selezionando la funzione Gestione Utenze→Referenti Plico telematico.

La nomina dei referenti deve essere effettuata entro il 5 giugno 2023.

Il referente del Plico accede dal 14 giugno fino alle ore 12:00 del 19 giugno alla funzione SIDI che consente di scaricare il “Plico telematico” contenente le prove d’esame criptate relative alla commissione o alle commissioni operanti presso la scuola.

Il plico conterrà le novità relative alla seconda prova degli istituti professionali di nuovo ordinamento.

All’interno del Plico telematico sono disponibili, le eventuali prove per i candidati con disabilità visive. Le richieste delle prove in formato speciale devono essere inviate dal 3 maggio al 9 giugno.

Le sole prove consegnate tramite Plico cartaceo sono le prove in formato BRAILLE, le quali dovranno essere ritirate presso l’Amministrazione Centrale.

I giorni dell’esame

La mattina di ciascun giorno d’esame, prima dell’ora fissata per l’inizio della prova (ore 8,30), il Presidente o i Presidenti di commissione (o rispettivi delegati) assistono all’attivazione dell’applicazione da parte del referente del Plico.

Per la decriptazione dei testi, il Presidente di commissione e il referente di sede devono inserire la Chiave Ministero, comunicata il giorno della prova scritta tramite appositi canali da parte del Ministero dell’istruzione e del merito alle ore 8,30.

L’inserimento della Chiave permetterà l’apertura e la corretta visualizzazione della prova selezionata.
La diffusione della Chiave Ministero per la seconda prova dei professionali di nuovo ordinamento avverrà alle 8.30 del martedì precedente l’inizio delle prove scritte.

Nota 

WhatsApp
Telegram

TFA SOSTEGNO VIII CICLO 2023. Preparati con Eurosofia. Ancora due giorni per perfezionare l’iscrizione al corso intensivo in modalità sincrona.