Maturità 2023, sui social è polemica: “Si parla solo delle tracce del classico e dello scientifico, le altre scuole sempre ignorate”

WhatsApp
Telegram

Emergono disappunto e frustrazione sui social media da parte dei genitori degli studenti degli istituti tecnici e professionali, che stanno affrontando l’Esame di Stato 2023. Al centro della polemica, come segnala il Fatto Quotidiano, la percezione di una disparità di trattamento nei confronti di questi percorsi scolastici, spesso ritenuti snobbati.

Il dibattito si è acceso quando i genitori di oltre 536mila studenti hanno espresso la loro preoccupazione per la mancanza di informazioni relative alla seconda prova dei loro figli. Nel frattempo, sul web si moltiplicano le tracce dei licei classico e scientifico, suscitando l’accusa di un atteggiamento classista da parte della società italiana.

“Mentre le tracce per lo scientifico e il classico si trovano facilmente online, quelle degli altri indirizzi restano un mistero”, si lamenta un genitore. Questo senso di esclusione si avverte anche nei gruppi dedicati agli esami su Facebook, dove domande relative ai temi di scienze umane, economia aziendale o indirizzi alberghieri e di telecomunicazione rimangono senza risposta.

Il silenzio mediatico riguarda anche gli indirizzi professionali, con zero informazioni diffuse su quattordici indirizzi tecnici e sui corsi di servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale, servizi socio-sanitari e servizi commerciali. Le informazioni disponibili si concentrano prevalentemente su Seneca e le funzioni dello scientifico, lasciando gli altri licei e le scuole tecniche nell’ombra.

Di fronte a questo scenario, genitori e studenti chiedono maggiore equità di rappresentazione e considerazione per tutti i percorsi scolastici, compresi quelli tecnici e professionali. Nonostante le proteste, il Ministero dell’Istruzione non ha ancora rilasciato alcuna informazione. In questa situazione di incertezza, la richiesta di trasparenza e riconoscimento da parte della comunità degli istituti tecnici e professionali diventa sempre più pressante.

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?