Maturità 2023, quali tracce negli anni precedenti? Ecco tutti gli esempi presenti nell’archivio del Ministero

Si avvicina l’inizio della maturità 2023. Il modo migliore per allenarsi alla prima prova di Maturità è sempre lo stesso: esercitarsi con le prime prove degli Esami di Stato svolte negli anni passati. Può essere utile per capire come è composta una traccia di un testo rispetto ai consueti compiti in classe, e poi perché conoscere le tracce già uscite può servire a farsi un’idea sulle preferenze del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Consulta le tracce anni passati
Sul sito del Ministero è possibile accedere alle tracce delle prove scritte presenti in archivio selezionando l’anno scolastico di interesse dalla lista “Anno scolastico”. Nell’archivio ministeriale, inoltre, sono presenti, per i diversi indirizzi, tutte le prove utilizzate nelle varie sessioni, nonché eventuali esempi di prova.
Leggi anche
La normativa
DECRETO
LA SEZIONE DEDICATA DEL MINISTERO
La consulenza
È possibile inviare un quesito a [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)
È possibile seguire tutti gli aggiornamenti tramite il tag Esami di Stato II grado
Le FaQ del Ministero
Maturità 2023, la griglia di valutazione deve essere obbligatoriamente adottata. FAQ Ministero
Maturità 2023, istruzione degli adulti: le risposte del Ministero
Maturità 2023, a che ora inizia la seconda prova? Possibile portare il proprio pc? FAQ Ministero