Maturità 2023, prima prova: c’è un brano di Moravia da “Gli indifferenti”. Ecco di cosa si tratta

WhatsApp
Telegram

Al via l’esame di maturità con la prova di italiano. Fra le tracce emerse, due nomi di peso: Alberto Moravia e Salvatore Quasimodo, rispettivamente per l’analisi del testo in prosa e in poesia.

Moravia arriva alla maturità con un brano tratto da “Gli indifferenti”, romanzo ambientato in una città non specificata che potrebbe essere la Roma dei tardi anni ’20. La trama si sviluppa nel corso di circa 48 ore, presentando una serie di eventi complessi che intrecciano vita, passioni e relazioni tra i personaggi, quasi come in un’opera teatrale.

Gli studenti, di fronte a questo testo, dovranno essere in grado di analizzare la trama, i personaggi e il contesto storico-culturale dell’opera, cercando di comprendere le complesse dinamiche relazionali ed emotive che caratterizzano il romanzo di Moravia. Un’analisi accurata e dettagliata sarà la chiave per affrontare con successo questa traccia della prima prova.

La trama e i personaggi

Nel romanzo, Leo, annoiato della sua relazione con Mariagrazia, tenta di sedurre Carla. Il suo desiderio per Carla non nasce solo dall’attrazione fisica, ma anche da un perverso piacere incestuoso. Carla, a sua volta, accetta le avances di Leo nella speranza di fuggire dalla sua situazione e costruirsi una vita nuova. Nel frattempo, Lisa si innamora di Michele e, respinta, svela a quest’ultimo l’incontro tra Carla e Leo. Offeso, Michele decide di difendere l’onore della sorella minacciando Leo con una pistola scarica. Nonostante le tensioni, alla fine Carla accetta di sposare Leo, contravvenendo alla volontà di Michele.

WhatsApp
Telegram

Abilitazione all’insegnamento 30 CFU. Corsi Abilitanti online attivi! Università Dante Alighieri