Maturità 2023, Piero Angela tra le tracce proposte. Il figlio Alberto: “Mi fa piacere che sia ancora a fianco ai ragazzi”

WhatsApp
Telegram

L’annuncio che “Dieci cose che ho imparato”, l’ultimo libro di Piero Angela, è tra le tracce della prima prova della Maturità 2023 ha suscitato reazioni da tutto il panorama giornalistico e accademico.

Alberto Angela ha commentato la notizia in una nota, sottolineando il significato del riconoscimento non solo per suo padre, ma anche per l’intera categoria dei giornalisti.

Piero Angela è stato una pietra miliare del giornalismo italiano, dedicando la sua vita all’informazione di qualità. Alberto Angela ha ricordato l’impegno di suo padre nel documentarsi e nello spiegare in modo chiaro e accurato una vasta gamma di argomenti. Questo riconoscimento è un promemoria che il suo approccio all’informazione è un esempio da seguire, soprattutto in un’epoca caratterizzata da fake news e titoli sensazionalistici.

Alberto Angela ha inoltre rilevato l’importanza del contributo di suo padre alla formazione dei giovani, un contributo che continua a dare attraverso il suo ultimo lavoro. Secondo Alberto, l’inclusione del libro di Piero tra le tracce d’esame è un invito ai giovani a sviluppare il loro pensiero critico, stimolare la loro mente e prendere parte attiva alla società. Questo riconoscimento, infatti, non solo è un tributo alla carriera di Piero, ma anche una testimonianza della fiducia nel futuro della nostra nazione, incarnata dai giovani studenti.

Alberto ha espresso il suo orgoglio per l’eredità lasciata da suo padre e ha rivolto un messaggio di incoraggiamento a tutti i maturandi: “Raccolgo le parole di Piero per ricordare oggi, a questi ragazzi, che è giunto il momento di fare la loro parte. Noi vi siamo accanto, dandovi la spinta per continuare a fare bene perché c’è bisogno di tutti voi. In bocca al lupo a tutti i maturandi per gli esami e per un futuro radioso”.

WhatsApp
Telegram

PEI, PDP, studenti stranieri: preparati per l’inizio dell’anno scolastico. I nostri corsi con esempi pratici