Maturità 2023, la tragedia di un ragazzo investito da una macchina diventa il tema della fidanzata

WhatsApp
Telegram

Una tragedia inimmaginabile ha colpito Ramona Brancale, 18 anni, studentessa dell’istituto commerciale di Orbassano.

L’amore della sua vita, Mattia Casazzo, è stato strappato a lei in un terribile incidente stradale a Volvera, investito da un guidatore ubriaco. Nonostante la devastante perdita, Ramona ha trovato il coraggio di affrontare gli esami di maturità, scegliendo una traccia di saggio che risuonava fortemente con la sua recente esperienza.

“L’elogio dell’attesa nell’era di Whatsapp” è il titolo della traccia che Ramona ha scelto. L’adolescente ha spiegato a La Stampa: “Mi sono identificata”, aggiungendo che il tema “parla di me, di noi. Di quella sera. Non sappiamo più aspettare, tutto è diventato istantaneo, abbiamo sempre fretta”. Queste parole risuonano dolorosamente con la serata in cui Ramona e Mattia furono travolti dalla BMW mentre attraversavano la strada.

Il tema dell’attesa è fortemente legato al senso di premura e frenesia della società moderna, che Ramona collega al fatale incidente. Ha ricordato la sua ansia di quel giorno, l’impulso di correre verso Mattia per dirgli quanto lo amava. Purtroppo, l’automobilista che ha causato l’incidente sembrava avere la stessa fretta, ma con conseguenze fatali.

Il futuro prometteva un’avventura per la coppia. Mattia sognava di diventare un esperto di criptovalute, mentre Ramona aspira alla criminologia. Progettavano un futuro insieme, forse in Spagna o in America, e avevano persino in mente di avviare un’attività insieme. Tuttavia, un tragico incidente ha interrotto questi sogni.

Il coraggio di Ramona nel sostenere il suo esame di maturità, nonostante la perdita sconvolgente, è un commovente tributo a Mattia. Il suo saggio non è solo una riflessione sul tema dell’attesa, ma anche una potente testimonianza dell’amore perduto e del dolore della giovane.

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?