Maturità 2023, i consigli di Viola Ardone agli studenti: “Vivete l’esame come un momento per misurare le proprie capacità. Sbagliare non pregiudica nulla”

Manca poco agli esami di maturità 2023. Il 21 giugno darà il via all’ultima prova dei programmi superiori per migliaia di studenti. A tal proposito, Fanpage.it ha intervistato Viola Ardone, acclamata scrittrice e insegnante, autrice di libri di successo.
Ardone, che quest’anno non ha classi in maturità, sottolinea l’importanza dell’esame di maturità come un rituale di passaggio simbolico. In un’epoca segnata dall’ansia da prestazione, consiglia agli studenti di affrontare l’esame come un’opportunità per dimostrare a se stessi le proprie competenze, piuttosto che come un obbligo verso gli altri. “Vivete l’esame come un momento personale in cui misurare le vostre capacità, concedendovi la possibilità di sbagliare. Sbagliare l’esame non pregiudica nulla“, dice.
Ardone osserva che l’ansia degli studenti oggi è maggiormente pronunciata rispetto alle generazioni precedenti, attribuendo questo cambiamento all’esposizione pubblica delle loro performance accademiche attraverso i social media. Esorta gli studenti a rendere la maturità un’esperienza personale, una sfida con se stessi piuttosto che con la scuola, i professori o i genitori.
In merito alle preferenze degli studenti, Ardone nota che molti scelgono il tema di attualità o quello di letteratura perché sono più accessibili e offrono l’opportunità di esprimersi. Tuttavia, avverte della possibilità di cadere nei cliché o nei luoghi comuni.
Sull’assenza di autrici femminili nelle tracce di analisi del testo negli ultimi 20 anni, Ardone spiega che il programma scolastico attuale si concentra principalmente sugli autori fino al primo Novecento, tralasciando le scrittrici del secondo Novecento che i ragazzi potrebbero non aver studiato.
Ardone sottolinea anche l’importanza di modernizzare il curriculum per includere la Storia contemporanea e autori più recenti. Nella sua esperienza, ha scoperto che gli studenti rispondono positivamente quando hanno l’opportunità di interagire con autori contemporanei.
Infine, la scrittrice condivide un interessante esperimento condotto con i suoi studenti, utilizzando ChatGPT per creare trame. Nonostante i risultati siano stati stereotipati, l’esperienza ha dimostrato che la creatività resta un dominio essenziale.