Maturità 2023, domande presidenti e commissari esterni: verifica e convalida entro 26 aprile. Quando la nomina? Si riceverà mail

Si sono chiuse il 5 aprile le istanze per partecipare in qualità di presidente e commissario esterno agli esami di Maturità 2023. Quest’anno le commissioni saranno miste. Si partirà il 21 giugno con la prima prova scritta, poi la seconda il giorno successivo. Qual è la tempistica dopo la presentazione della domanda?
Ricordiamo chi aveva obbligo di presentare domanda:
Commissari esterni
1. i docenti con rapporto di lavoro a tempo indeterminato (compresi i docenti assegnati sui posti del potenziamento di organico), in servizio in istituti di istruzione secondaria di secondo grado statali, se non designati commissari interni o referenti del plico telematico:
– che insegnano, nell’ordine, nelle classi terminali e non terminali, discipline rientranti nelle indicazioni nazionali e nelle linee guida dell’ultimo anno dei corsi di studio;
– che, pur non insegnando tali discipline, insegnano discipline che rientrano nelle classi di concorso afferenti alle discipline assegnate ai commissari esterni;
2. i docenti con rapporto di lavoro a tempo determinato fino al termine dell’anno scolastico o fino al termine delle attività didattiche, in servizio in istituti statali d’istruzione secondaria di secondo grado, se non designati commissari interni o referenti del plico telematico:
– che insegnano, nell’ordine, nelle classi terminali e non terminali, discipline rientranti nelle indicazioni nazionali e nelle linee guida dell’ultimo anno dei corsi di studio;
– che insegnano discipline riconducibili alle classi di concorso afferenti alle discipline assegnate ai commissari esterni, in possesso della specifica abilitazione all’insegnamento o di idoneità di cui alla legge n. 124 del 1999 o, da ultimo, di titolo di studio valido per l’ammissione ai concorsi per l’accesso ai ruoli.
Vi sono poi i docenti che hanno solo facoltà di presentare la domanda.
Presidenti esterni:
i dirigenti scolastici in servizio preposti a istituti statali di istruzione secondaria di secondo grado e a istituti statali di istruzione nei quali funzionano corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado, nonché i dirigenti preposti ai convitti nazionali e agli educandati femminili.
Delle conseguenze per chi, pur avendo obbligo, non ha presentato domanda se n’è parlato in Maturità 2023, domanda commissari: cosa succede se, pur essendo obbligati, non si presenta entro il 5 aprile?
Qual è ora la tempistica?
Durante il Question Time del 3 aprile con Graziamaria Pistorino della Flc Cgil si è affrontato il punto al minuto 50:35 Come viene individuato il commissario esterno e quando si saprà?
La convalida delle istanze avviene il 26 aprile – afferma Pistorino –La nomina viene poi effettuata in tempo utile per la preliminare. Verrà pubblicato in ogni caso. Anzi, si riceverà una comunicazione nella mail inserita su Istanze online.
Si riporta il calendario allegato alla nota ministeriale del 16 marzo: