Maturità 2023, curriculum studenti a disposizione dei commissari durante il colloquio

WhatsApp
Telegram

A partire dall’anno scolastico 2020/21 il curriculum dello studente viene allegato al diploma conseguito al termine dell’esame di Stato del secondo ciclo. Il curriculum dello studente è stato introdotto dalla legge 107 del 2015 ed è stato disciplinato dal decreto legislativo 62 del 2017, sono interessate le classi finali del percorso di studio: classi V o IV per quadriennali.

A partire dall’anno scolastico 2020/2021 il curriculum dello studente viene allegato al diploma di Maturità conseguito al termine dell’esame di stato del secondo ciclo, si compone di tre parti:

1. la prima parte è di competenza delle scuole
2. la seconda parte, a cura sia delle scuole sia degli studenti, è inerente alle certificazioni di tipo linguistico, informatico o di altro genere.
3. la terza parte è di competenza degli studenti e riguarda le attività extrascolastiche svolte ad esempio in ambito professionale, sportivo, musicale, culturale e artistico, di cittadinanza attiva e di volontariato.

Il curriculum dello studente contiene al suo interno, le informazioni relative al profilo scolastico dello studente, le certificazioni conseguite, le attività extra scolastiche svolte dallo studente nel corso degli anni, in particolare dell’ultimo triennio.

Il curriculum dello studente contiene anche le informazioni relative alle certificazioni linguistiche, sportive e informazioni riguardanti i percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento PCTO.

Il curriculum è importante per la presentazione alla commissione, per lo svolgimento del colloquio dell’esame di stato e costituisce un valido supporto per l’orientamento della scelta università e per l’inserimento nel mondo del lavoro.

Qual è la piattaforma informatica di riferimento?

Per la realizzazione del curriculum, il ministero ha predisposto una piattaforma dedicata, a disposizione dello studente, delle segreterie e dei docenti.

Le scuole possono accedere alla sezione Curriculum dello studente in due modi:

1) dal SIDI, eseguendo l’accesso all’area riservata e selezionando la voce “Curriculum dello Studente” dal menù Alunni-Gestione Alunni
2) dal sito web “curriculumstudente.istruzione.it”, che costituisce il punto di accesso sia per le scuole sia per gli studenti, eseguendo l’accesso all’area riservata per entrare direttamente nell’area SIDI riservata alle scuole.

Il Ministero mette a disposizione studenti e segreterie, una piattaforma semplice, veloce ed intuitiva, le segreterie scolastiche accedendo alla sezione Curriculum studente nel SIDI, possono intervenire nella sezione Curriculum dello studente in due modi: dal SIDI, eseguendo l’accesso all’area riservata e selezionando la voce “Curriculum dello Studente” dal menù Alunni-Gestione Alunni e dal sito web “ https://curriculumstudente.istruzione.it/ ”.

Il sito costituisce il punto di accesso sia per le scuole sia per gli studenti, eseguendo l’accesso all’area riservata alle scuole, utilizzando le proprie credenziali SPID, CIE o eIDAS.

Quali sono gli adempimenti delle scuole?

Le scuole svolgono le seguenti operazioni:
• abilitazione dei docenti e degli studenti
• consolidamento pre-esame
• consolidamento post-esame

Nella sezione Curriculum dello studente nel SIDI le segreterie scolastiche le segreterie scolastiche possono abilitare i docenti e gli studenti ad accedere alla visualizzazione del Curriculum.

Abilitano gli studenti sia esterni che interni, che abbiano fatto almeno una volta il login mediante le apposite funzioni, in modo da generare automaticamente l’utenza IAM ed essere riconosciuti dal portale SIDI.

Inoltre hanno a disposizione la funzione “abilitazione docente” che consente di selezionare i docenti da abilitare, abbinarli alle classi di loro competenza ed eventualmente indicare se siano referenti della classe.

I docenti abilitati possono accedere solo alla visualizzazione del Curriculum degli studenti delle classi di propria competenza.

Quali informazioni sono riportate nel Curriculum dello studente

Alle informazioni precaricate a sistema si possono apportare eventuali integrazioni, confermare le informazioni già presenti, descrivere le attività extrascolastiche, i pon, i progetti e tutto quello che è necessario per completare il profilo degli alunni.

Nella sezione Mobilità studentesca sono precaricate le esperienze di frequenza all’estero svolte presso altri istituti e censite nell’Anagrafe nazionale studenti.

La scuola ha la possibilità di inserire ulteriori esperienze formative svolte all’estero (es. Erasmus+, ecc.) tramite la funzione apposita.

Nella sezione Certificazioni linguistiche sono riportate le attestazioni di conoscenza delle lingue straniere, conseguite dallo studente presso la scuola o esternamente, censite sui sistemi del Ministero dell’Istruzione e del Merito, con indicazione di anno di conseguimento, lingua straniera studiata, ente certificatore e livello QCER.

Gli studenti accedono alla piattaforma e compilano le parti di propria competenza, inserendo le informazioni sulle certificazioni conseguite e le attività extra esterne alla scuola, la parte che compilano gli studenti riguarda le attività extra scolastiche svolte in ambito sportivo, musicale, culturale, artistico di cittadinanza attiva, di volontariato e tutte le informazioni che ritengono necessarie per completare il proprio profilo.

Quali profili scuola possono accedere al Curriculum?

I docenti possono visualizzare il Curriculum degli studenti delle loro classi di competenza.

Le scuole confermano le informazioni presenti nei curriculum e prima dello svolgimento dell’esame di stato, le convalidano e mettono il documento a disposizione delle commissioni.

Tramite l’applicativo Commissione Web, le commissioni d’esame possono prendere visione del curriculum va messo a disposizione sul SIDI, oppure potranno consultarlo in formato digitale nelle modalità ritenute più opportune. Le commissioni terranno conto del curriculum, nel corso degli esami di stato, durante il colloquio finale.

Le scuole, prima dell’esame, consolidano il Curriculum arricchito con le informazioni relative al credito scolastico e verrà completato al termine degli esami di stato con l’esito finale conseguito, dopo aver verificato la presenza dell’esito conseguito, procederanno con il collegamento univoco del Curriculum al diploma tramite l’inserimento del numero identificativo di quest’ultimo nell’area SIDI Alunni – Gestione alunni – Esami di Stato – Adempimenti finali.

Il Curriculum consolidato diventa parte integrante del diploma finale e viene messo direttamente a disposizione degli studenti all’interno della piattaforma Curriculum dello studente assieme al Supplemento Europass al Certificato, che ripropone, in un modello standard per tutti i Paesi dell’U.E. redatto in lingua italiana e in lingua inglese.
Buona fortuna agli studenti che dovranno sostenere gli esami di maturità nei prossimi giorni.

WhatsApp
Telegram

Hai bisogno di un PC nuovo? Comprane uno rigenerato, costa meno, proteggi l’ambiente e hai un anno di garanzia. Usa la Carta del docente su Reware.it