Maturità 2022, sarà ancora con il maxi orale? Bianchi non chiude all’ipotesi, studenti portano avanti petizione con oltre 30mila firme

WhatsApp
Telegram

Come sarà la maturità 2022? Si tornerà alla vecchia formula (due scritti più orale) e si terrà ancora il maxi orale con tesina da presentare?

Il Ministero dell’Istruzione è ancora al lavoro su questo argomento e una decisione, al momento, non è stata presa. Patrizio Bianchi, ieri, su Rai 3, è stato chiaro: “Sulla maturità stiamo lavorando su ovviamente. Fin quando non saremo usciti totalmente dal covid dobbiamo mettere i nostri ragazzi in sicurezza”.

Dunque si lega la situazione dell’Esame di Stato a quella dell’emergenza Covid. Intanto Bianchi dà un giudizio positivo sulle due ultime esperienze di esame con l’orale: “Io assegno un giudizio buono di quello fatto l’anno scorso. I ragazzi non hanno fatto tesine raffazzonate in effetti. Ma hanno colto questo momento di riflessione anche sulla loro condizione degli ultimi due anni”.

Un gruppo di studenti, nelle scorse settimane, ha dato il via ad una petizione per rendere il maxi orale come permanente per l’Esame di Stato eliminando di conseguenza gli scritti: una richiesta sostenuta, ad oggi, da oltre 30mila firme.

La petizione ha fatto discutere anche il resto della comunità scolastica con docenti e dirigenti scolastici che si sono fatti promotori di una richiesta di cambiamento per l’Esame di Stato abbandonando la formula ormai definita desueta.

L’esame di stato durante la pandemia

Negli ultimi due anni l’esame era composto da un elaborato assegnato dal Consiglio di classe entro il 30 aprile e inerente al percorso svolto e delle discipline caratterizzanti l’indirizzo di studi.

Sulla base dell’elaborato, si avviava un colloquio orale che comprendeva, inoltre: discussione di un testo già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Lingua e letteratura italiana; analisi di materiali (un testo, un documento, un’esperienza, un problema, un progetto) predisposti dalla commissione con trattazione di nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline; esposizione dell’esperienza svolta nei PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento).

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?