Maturità 2022, la profezia (avverata) del ministro: “Sono tutte tracce bellissime” [I TESTI]

Scatta la maturità 2022 con la prima prova, quella di italiano. Le sette tracce sono state svelate e gli studenti hanno tempo sei ore per lo svolgimento.
La scorsa settimana, il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, nel corso di un’intervista a Skuola.net, aveva definito “bellissime” le tracce della prima prova.
In effetti, Bianchi non si sbagliava. I testi proposti sono molto interessanti e permetteranno agli studenti di esprimersi al meglio.
Le sette tracce
Giovanni Pascoli è l’autore scelto dal ministero dell’Istruzione per la prima prova di maturità, nella sezione Tipologia A – Analisi e interpretazione di un testo letterario. Il testo è ‘La vita ferrata’, tratto da Myricae. La seconda proposta è la novella ‘Nedda’ di Giovanni Verga.
Per la tipologia B – Analisi e produzione di un testo argomentativo, il tema è quello delle leggi razziali, e il brano un testo tratto dal libro scritto da Gherardo Colombo e Liliana Segre, ‘La sola colpa di essere nati’. La seconda proposta della tipologia B è un testo tratto da Oliver Sacks, ‘Musicofilia’. La terza proposta della tipologia B è invece il discorso pronunciato dal premio Nobel per la fisica Giorgio Parisi l’8 ottobre del 2021 alla Camera dei deputati, in occasione della Pre-COP26. Al centro del suo discorso, il tema del Covid, dei cambiamenti climatici e dell’importanza della scienza.
Per la tipologia C – riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità, la prima proposta è un testo tratto da ‘Perché una Costituzione della Terra’, di Luigi Ferrajoli, sulla pandemia e i suoi effetti economici e sociali. La seconda proposta è un testo di Vera Gheno e Bruno Mastroianni, tratto da ‘Tienilo acceso. Posta, commenta e condividi senza spegnere il cervello’.