Maturità 2022, focus su valutazione prove e voto finale. Tutte le info utili

WhatsApp
Telegram

L’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione a.s. 2021/22 è disciplinato dall’OM n. 65/2022. Punteggio prove e voto finale.

Maturità 2022, due prove scritte e orale. Meno peso alla seconda prova. Ecco ordinanza ministeriale. SCARICA PDF

Esame 2021/22

L’esame di Stato di II grado, ai sensi dell’articolo 17 dell’OM n. 65/2022, consiste in tre prove:

  1. prima prova scritta nazionale di italiano;
  2. seconda prova scritta su una o più discipline caratterizzanti il corso di studio (predisposta da tutti i docenti delle sottocommissioni operanti nella scuola titolari della disciplina oggetto della prova medesima);
  3. colloquio.

Valutazione delle prove

La sottocommissione predispone di un massimo di:

  • 15 punti per la prova scritta di italiano;
  • 10 punti per la seconda prova scritta;
  • 25 punti per il colloquio.

Quanto alle prove scritte, si precisa che:

  • la sottocommissione è tenuta ad iniziare la correzione delle prove al termine della seconda prova;
  • il punteggio è attribuito sulla base delle griglie elaborate dalla sottocommissione, ai sensi del quadro di riferimento allegato al DM n. 1095/2019, per la prima prova, e dei quadri di riferimento allegati al DM n. 769/2018, per la seconda prova;
  • il punteggio è attribuito dall’intera sottocommissione, presidente compreso;
  • il punteggio è in ventesimi, da convertire in quindicesimi per la prima prova e in decimi per la seconda prova, in base alle tabelle allegate all’OM 65/2022;
  • gli esiti delle prove scritte sono pubblicati almeno due giorni prima (esclusi le domeniche e i giorni festivi intermedi) della data fissata per l’inizio dello svolgimento dei colloqui, tramite affissione di tabelloni presso la scuola sede della sottocommissione, nonché, distintamente per ogni classe, esclusivamente nell’area documentale riservata del registro elettronico, cui accedono gli studenti della classe di riferimento.

Quanto al colloquio, si precisa che:

  • la sottocommissione procede all’attribuzione del volto del colloquio nel medesimo giorno in cui lo stesso è svolto;
  • il voto è attribuito dall’intera sottocommissione, presidente compreso, sulla base della griglia allegata al OM n. 65/2022.

Voto finale

Il voto finale in centesimi scaturisce dalla somma dei punteggi di:

  • prova scritta di italiano (max 15 punti)
  • seconda prova scritta (max 10 punti)
  • colloquio (max 25 punti)
  • credito scolastico (max 50 punti)

Il punteggio massimo conseguibile è dunque pari a 100/100, mentre il punteggio minimo per superare l’esame è pari a 60/100.

Evidenziamo che le tabelle di conversione del punteggio delle prove scritte, di cui all’allegato C all’ordinanza, e la griglia per la valutazione del colloquio, di cui all’allegato A, prevedono la possibilità di assegnare alle singole prove di esame un punteggio con decimale. Come procedere all’arrotondamento

Integrazione

Fermo restando il punteggio massimo di 100/100, la sottocommissione può integrare il punteggio finale fino a un massimo di 5 punti, per i candidati che abbiano conseguito:

  1. un credito scolastico di almeno 40 punti;
  2. un risultato complessivo nelle prove di esame (scritti e colloquio) pari almeno a 40 punti.

L’integrazione del punteggio, per i candidati succitati, deve avvenire sulla base dei criteri definiti dalla medesima sottocommissione in sede di riunione preliminare.

Lode

Per i candidati, che ottengono il punteggio massimo di 100/100 senza l’integrazione di cui sopra, la sottocommissione può attribuire la lode, a condizione che gli stessi (candidati):

a) abbiano conseguito il credito scolastico massimo con voto unanime del consiglio di classe;
b) abbiano conseguito il punteggio massimo previsto alla prova d’esame.

WhatsApp
Telegram

Abilitazione all’insegnamento 30 CFU. Corsi Abilitanti online attivi! Università Dante Alighieri