Maturità 2022, domani prima prova scritta. Per i candidati assenti per Covid prove suppletive il 6 e 7 luglio

WhatsApp
Telegram

La prima prova scritta suppletiva si svolge mercoledì 6 luglio 2022, dalle ore 8:30; la seconda prova scritta suppletiva si svolge giovedì 7 luglio 2022, con eventuale prosecuzione nei giorni successivi per gli indirizzi nei quali detta prova si svolge in più giorni. Sono le indicazioni dell’OM 65/2022 relativa agli esami di Maturità che quest’anno ritornano con due prove scritte

Si parte domani alle 8,30 con la prima prova scritta di italiano su base nazionale.

I candidati potranno scegliere tra sette tracce con tre diverse tipologie da svolgere: analisi e interpretazione del testo letterario, analisi e produzione di un testo argomentativo, riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità. Tempo massimo sei ore.

Prove scritte e Covid

Si torna agli scritti da svolgersi rigorosamente in presenza. Il Covid, per quanto si viva in una situazione di più o meno normalità rispetto a qualche mese fa, circola ancora. Ecco che può succedere che alcuni candidati si ritrovino positivi proprio il giorno della prova scritta.

Le prove scritte è obbligatorio svolgerle in presenza. Il Ministero ha però previsto due sessioni suppletive, il 6 e 7 luglio, e una sessione straordinaria. Non solo Covid, ma anche per altre situazioni in cui il candidato si ritrovi impossibilitato a prendere parte alle prove, ci sono altre possibilità.

Le indicazioni del Ministero per i candidati assenti:

Ai candidati che, a seguito di assenza per malattia, debitamente certificata, o dovuta a grave documentato motivo, riconosciuto tale dalla sottocommissione, anche in relazione alla situazione pandemica, si trovano nell’assoluta impossibilità di partecipare alle prove scritte, è data facoltà di sostenere le prove stesse nella sessione suppletiva.

E se i candidati che siano stati assenti entro i tempi di svolgimento della seconda prova scritta hanno facoltà di chiedere di essere ammessi a sostenere le prove scritte suppletive, presentando probante documentazione entro il giorno successivo a quello di effettuazione della prova medesima.

E se il candidato non può sostenere nemmeno le prove suppletive?

In casi eccezionali, qualora non sia possibile sostenere le prove scritte nella sessione suppletiva o sostenere il colloquio, anche in videoconferenza, entro il termine previsto dal calendario deliberato dalla commissione, i candidati possono chiedere di sostenere le prove in un’apposita sessione straordinaria, producendo istanza al presidente entro il giorno successivo all’assenza.

Il Ministero, sulla base dei dati forniti dai competenti USR fissa, con apposito provvedimento, i tempi e le modalità di effettuazione degli esami in sessione straordinaria.

OM 65

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione