Maturità 2022, docenti non nominati commissari restano a disposizione fino al 30 giugno

WhatsApp
Telegram
esame di stato maturità

I docenti non impegnati nell’esame di Maturità devono restare a disposizione della scuola di servizio sino al 30 giugno 2022. Vediamo come e perché.

Prima di entrare nello specifico dell’argomento ricordiamo in quali prove consiste l’esame, la composizione della commissione, la designazione dei commissari e la loro eventuale sostituzione.

Esame 2021/22

L’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione a.s. 2021/22, disciplinato dall’OM n. 65/2022, consiste in tre prove:

  1. prima prova scritta nazionale di italiano;
  2. seconda prova scritta su una disciplina caratterizzante il corso di studio (predisposta da tutti i docenti delle sottocommissioni operanti nella scuola titolari della disciplina oggetto della prova medesima);
  3. colloquio.

Maturità 2022, due prove scritte e orale. Meno peso alla seconda prova. Ecco ordinanza ministeriale. SCARICA PDF

Commissione

La commissione d’esame è composta da tutti membri interni e un presidente esterno all’istituzione scolastica.

E’ istituita una commissione ogni due classi, articolata in due sottocommissioni (una per classe), ciascuna delle quali composta da sei commissari interni (è possibile che uno o più commissari siano individuati per entrambe le classi). La commissione è presieduta, come detto sopra, da un presidente esterno. 

Designazione commissari

I componenti la commissione sono designati da ciascun consiglio di classe tra i docenti appartenenti al consiglio di classe medesimo, titolari dell’insegnamento d’esame, a tempo sia indeterminato che determinato, . Approfondisci

I docenti, che usufruiscono dei benefici di cui all’articolo 33 della legge n. 104/92 (docenti con disabilità personale o che assistono un soggetto con grave disabilità), possono non accettare la designazione come commissari.

Sostituzione commissari

La sostituzione dei componenti la commissione (i commissari), trattandosi di membri interni, spetta al dirigente scolastico della scuola sede d’esame.

Il dirigente, al fine di provvedere ad eventuali sostituzioni, segue l’ordine di priorità indicato nell’articolo 13 dell’OM n. 65/2022. Ne abbiamo parlato in “Maturità 2022, sostituzione componenti commissione: quando e come. Assenza temporanea”.

Docenti non impegnati nelle operazioni d’esame

Disposizioni in merito ai docenti non impegnati nelle operazioni d’esame (dunque non nominati commissari) sono fornite sia nell’OM n. 65/2022, che disciplina l’esame, sia nell’OM n. 66/2022 che disciplina la costituzione delle commissioni:

– articolo 13, comma 4, dell’OM n. 65/22:

  • Il personale utilizzabile per le sostituzioni, con esclusione del personale con rapporto di lavoro di supplenza breve e saltuaria, rimane a disposizione dell’istituzione scolastica di servizio fino al 30 giugno 2022.

– articolo 14 dell’OM 66/2022:

  • 1. Al di fuori delle ipotesi di esonero, il personale dirigente e docente non utilizzato nelle operazioni di esame deve rimanere a disposizione della scuola di servizio fino al 30 giugno 2022.
  • 2. I dirigenti preposti agli USR e i dirigenti/coordinatori acquisiscono l’effettivo recapito di tale personale dirigente e docente, con riferimento a tutto il periodo di svolgimento delle operazioni stesse.

Dalla lettura delle due disposizioni sopra riportate possiamo affermare che:

  • il personale docente di ruolo e con contratto sino al 30/06 o al 31/08, non impegnato nelle operazioni d’esame, deve restare a disposizione della scuola sino al 30 giugno 2022 (l’OM 65/22 parla di personale utilizzabile per le sostituzioni, mentre l’OM 66/22 di tutto il personale – dirigenti compresi per la sostituzione dei presidenti);
  • non deve restare a disposizione il personale esonerato (OM 66/22);
  • i docenti a disposizione non si devono recare a scuola (OM 66/22).

Riguardo all’ultimo punto, precisiamo che i docenti a disposizione sino al 30 giugno non si recano ogni giorno a scuola ma forniscono al dirigente scolastico l’esatto recapito in cui si trovano durante l’esame, per cui in caso di sostituzione vengono contatti facilmente dal dirigente medesimo. Ciò si evince dall’articolo 14/2 dell’OM 66/22:

2. I dirigenti preposti agli USR e i dirigenti/coordinatori acquisiscono l’effettivo recapito di tale personale dirigente e docente, con riferimento a tutto il periodo di svolgimento delle operazioni stesse.

Tutto sulla Maturità 2022

WhatsApp
Telegram

Corsi Abilitanti 30 CFU online attivi! Esami entro il 30 Giugno