Maturità 2021, studente può non presentare elaborato: come si svolge il colloquio e come si valuta

WhatsApp
Telegram

Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione a.s. 2020/21, studente può non realizzare e trasmettere l’elaborato al docente di riferimento. Come si svolge il colloquio

Maturità 2020/21

L’esame di Stato di II grado a.s. 2020/21, a causa dell’emergenza epidemiologica, si svolge con prove, requisiti di ammissione e valutazione finale in deroga a quanto previsto dal D.lgs. 62/2017.

Per il corrente anno scolastico l’esame è disciplinato dall’OM n. 53 del 3 marzo 2021, emanata ai sensi della legge n. 178/2020 e della legge n. 41/2020.

L’esame consiste in una sola prova orale che si articola in quattro parti:

  1. discussione di un elaborato concernente le discipline caratterizzanti;
  2. discussione di un breve testo, già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana ovvero della lingua e letteratura nella quale si svolge l’insegnamento, durante il quinto anno e ricompreso nel documento del 15 maggio;
  3. analisi, da parte del candidato, del materiale scelto dalla sottocommissione, con trattazione di nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline, anche nel loro rapporto interdisciplinare;
  4. esposizione da parte del candidato, eventualmente mediante una breve relazione ovvero un elaborato multimediale, dell’esperienza di PCTO svolta durante il percorso di studi, solo nel caso in cui non sia possibile ricomprendere tale esperienza all’interno dell’elaborato di cui al punto 1.

L’elaborato sulle discipline caratterizzanti, individuate negli allegati C/1, C/2, C/3 rispettivamente per Licei, Istituti Tecnici, Istituti Professionali, deve essere:

  • redatto in una tipologia e forma ad esse (discipline caratterizzanti) coerenti;
  • centrato sull’argomento assegnato dal consiglio di classe;
  • integrato con apporti di altre discipline o competenze individuali presenti nel curriculum dello studente, nonché dell’esperienza di PCTO svolta durante il percorso di studi;

L’argomento dell’elaborato è assegnato dal consiglio di classe a ciascuno studente, tenendo in considerazione il percorso personale di ognuno, su indicazione dei docenti delle discipline caratterizzanti, entro il 30 aprile 2021.

Il consiglio di classe, inoltre, individua tra i membri designati delle sottocommissioni i docenti di riferimento per l’elaborato, a ciascuno dei quali è assegnato un gruppo di studenti da seguire.

Gli studenti trasmettono per posta elettronica ai docenti di riferimento l’elaborato svolto entro il 31 maggio 2021.

Mancata trasmissione elaborato

L’articolo 18, comma 1 lettera a), dell’OM 53/21 contempla la possibilità che lo studente non trasmetta l’elaborato al docente di riferimento, senza che ciò ne pregiudichi l’ammissione all’esame (fermo restando il possesso dei previsti requisiti).

La discussione sull’elaborato, che costituisce la prima parte del colloquio, si svolgerà comunque in relazione all’argomento assegnato dal consiglio di classe. Il colloquio proseguirà poi con lo svolgimento delle altre tre parti (discussione testo di italiano, analisi del materiale della commissione, esposizione esperienze PCTO).

La mancata trasmissione dell’elaborato, pur essendo contemplata e non pregiudicando l’ammissione all’esame, influisce (negativamente) sulla valutazione finale, in quanto la sottocommissione ne dovrà tener conto in fase di valutazione del colloquio, ossia dell’unica prova d’esame, come leggiamo nel citato articolo 18 dell’OM 53/21:

Nell’eventualità che il candidato non provveda alla trasmissione dell’elaborato, la discussione si svolge comunque in relazione all’argomento assegnato, e della mancata trasmissione si tiene conto in sede di valutazione della prova d’esame.

Ricordiamo che il voto finale è espresso in centesimi ed è il risultato della somma dei punteggi:

  1. attribuiti al colloquio (ossia la prova d’esame), per un massimo di 40 punti
  2. acquisiti per il credito scolastico, per un massimo di 60 punti.

L’esame è superato conseguendo il punteggio minimo di sessante centesimi (60/100).

Maturità 2021, elaborato assegnato entro 30 aprile e consegnato entro 31 maggio. Un docente accompagnerà il percorso

Maturità 2021, partecipano all’elaborato anche altre discipline oltre quelle caratterizzanti. Sarà un pro forma?

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione