Maturità 2021, pubblicazione dei risultati dopo l’esame: cosa succede se non si supera la prova. Indicazioni ministeriali

In corso di svolgimento la maturità 2021 che, come sappiamo, si svolge solo con un esame orale. Così come segnala l’ordinanza ministeriale del 3 marzo, ecco cosa succede per la pubblicazione dei risultati dopo l’esame.
All’articolo 25, infatti, si legge della pubblicazione dei risultati. Al comma 1, si scrive che l’esito dell’esame, con l’indicazione del punteggio finale conseguito, inclusa la menzione della lode qualora attribuita dalla sottocommissione, è pubblicato al termine delle operazioni tramite affissione di tabelloni presso l’istituzione scolastica sede della sottocommissione, nonché, distintamente per ogni classe, solo e unicamente nell’area documentale riservata del registro elettronico, cui accedono gli studenti della classe di riferimento, con la sola indicazione della dicitura “non diplomato” nel caso di mancato superamento dell’esame stesso.
Al comma 2, invece, si legge che il punteggio finale è riportato, a cura della sottocommissione, sulla scheda di ciascun candidato e sui registri d’esame. Nel caso degli studenti che conseguono agli esami la votazione di cento/centesimi con l’attribuzione della lode, l’istituzione scolastica provvede, ai sensi dell’articolo 7, comma
2, del decreto legislativo 29 dicembre 2007, n. 262, all’acquisizione del consenso dei medesimi ai fini della pubblicazione dei relativi nominativi nell’Albo nazionale delle eccellenze.
ORDINANZA
ISCRIVITI al canale You Tube di Orizzonte Scuola
METTI MI PIACE alla pagina Facebook di Orizzonte Scuola
Maturità, Bianchi: “Non è un esame di Serie B. Sul futuro: “Valuteremo cosa fare”