Maturità 2021, per l’elaborato Consiglio di classe nomina docenti di riferimento. Il loro compito

WhatsApp
Telegram

Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione a.s. 2020/21, chi svolge il ruolo di docente di riferimento per la realizzazione dell’elaborato e quali sono i suoi compiti. Quali i compiti degli altri docenti del consiglio di classe.

Esame 2020/21

L’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione è disciplinato, per il solo a.s. 2020/21,  dall’OM n. 53 del 3 marzo 2021. L’esame consiste in una sola prova orale. Il voto finale è espresso in centesimi ed è il risultato della somma dei punteggi attribuiti al colloquio (max 40 punti) e di quelli acquisiti per il credito scolastico (max 60 punti). L’esame è superato conseguendo il punteggio minimo di sessanta centesimi (60/100).

Il colloquio d’esame si articola in quattro parti: discussione di un elaborato sulle discipline caratterizzanti il percorso di studio;  discussione di un breve testo, già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana, ricompreso nel documento del 15 maggio; analisi, da parte del candidato, del materiale scelto dalla sottocommissione; esposizione, eventualmente mediante una breve relazione ovvero un elaborato multimediale, dell’esperienza di PCTO svolta durante il percorso di studi (solo nel caso in cui non sia stata trattata nell’elaborato di cui al punto 1).

Adempimenti

Questi gli adempimenti di docenti e studenti in vista dell’esame e nell’ambito dello stesso:

  • assegnazione agli studenti dell’argomento dell’elaborato sulle discipline caratterizzanti da parte del consiglio di classe: entro il 30 aprile 2021
  • redazione del documento del consiglio di classeentro il 15 maggio 2021
  • trasmissione dell’elaborato da parte degli studenti al docente di riferimento (e in copia alla scuola) per posta elettronica: entro il 31 maggio 2021
  • riunione plenaria commissione: 14 giugno 2021 ore 8.30
  • inizio sessione d’esame (dei colloqui): 16 giugno 2021 ore 8.30
  • valutazione finale

Assegnazione argomento

Il consiglio di classe, come detto, assegna l’argomento sui cui gli alunni devono svolgere l’elaborato, entro il 30 aprile 2021. Entro il successivo 31 maggio, gli studenti trasmettono l’elaborato prodotto al docente di riferimento.

Nell’assegnazione dell’argomento si tiene conto del percorso personale di ciascuno studente e delle indicazioni dei docenti delle discipline caratterizzanti sui cui deve focalizzarsi l’elaborato.

Designazione docenti di riferimento

Il consiglio di classe, oltre all’assegnazione dell’argomento, procede altresì all’indicazione, tra tutti i membri designati per far parte delle sottocommissioni, di docenti di riferimento per l’elaborato, a ciascuno dei quali è assegnato un gruppo di studenti  (articolo 18/1, lettera a), OM 53/2021).

Il consiglio dunque individua dei docenti di riferimento e assegna a ciascuno di essi un gruppo di studenti da seguire. La disposizione normativa fissa un paletto ben preciso, ossia che i docenti di riferimento devono essere indicati tra i membri designati della sottocommissione,  quindi soltanto tra i docenti del consiglio di classe che parteciperanno all’esame.

L’identità del docente di riferimento e il ruolo dei docenti del consiglio di classe designati e non designati membri della sottocommissione sono stati ulteriormente chiariti da una FAQ del Ministero (la riportiamo di seguito).

Alla luce della FAQ e della disposizione dell’OM 53/2021, possiamo affermare quanto segue:

  • i docenti di riferimento sono individuati tra i membri del consiglio di classe designati a far parte della sottocommissione/commissione d’esame;
  • i docenti di riferimento sono individuati tra tutti quelli del consiglio di classe designati a far parte della sottocommissione/commissione d’esame e non solo tra i docenti delle discipline caratterizzanti (di indirizzo);
  • i docenti di riferimento non possono essere individuati tra i docenti del consiglio di classe non designati membri della sottocommissione;
  • i docenti del consiglio di classe, che insegnano discipline coinvolte nell’elaborato (questo infatti, oltre ad essere incentrato sulle discipline caratterizzanti, va integrato con gli apporti di altri discipline) e che non sono designati membri della sottocommissione, forniscono comunque agli studenti le informazioni e le indicazioni legate alla disciplina impartita e utili ai fini della realizzazione dell’elaborato medesimo.

Compiti docenti di riferimento

I docenti di riferimento devono “accompagnare” gli studenti nella realizzazione dell’elaborato, svolgendo un ruolo di guida e tutoraggio ad ampio raggio: devono infatti far acquisire agli stessi (studenti) consapevolezza dello svolgimento dell’esame e favorirne la preparazione, come ha chiarito il Ministero con un’apposita FAQ:

1. Qual è il ruolo del docente di riferimento per l’elaborato, che i consigli di classe assegnano a ciascuno studente?

Il docente di riferimento (ruolo che non è assimilabile in alcun modo a quello del relatore di tesi) ha il compito di accompagnare ciascuno studente nella stesura dell’elaborato stesso; l’accompagnamento formativo consentirà l’acquisizione di maggiore consapevolezza da parte dello studente in merito a ciascuno degli elementi che compongono l’esame di Stato e una migliore preparazione. Si tratta di un ruolo di tutoraggio di processo e di guida, e pertanto può essere svolto da tutti i docenti membri di commissione, non solo da quelli delle materie di indirizzo. Resta inteso che i docenti delle singole discipline coinvolte nell’elaborato forniranno comunque a tutti gli studenti le necessarie indicazioni, legate allo specifico disciplinare, utili per la realizzazione dell’elaborato stesso.

Maturità 2021: commissione interna, documento del 15 maggio, maxiorale. Guide, normativa, consulenza, video [SPECIALE]

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione