Maturità 2021, l’elaborato: possibili collegamenti con PCTO, Educazione Civica, altre discipline ma no a connessioni forzate

WhatsApp
Telegram

Esami di Stato II grado anno scolastico 2020/21: un appuntamento che riguarda 500mila studenti e 13.000 commissioni formate da docenti interni (già designati entro lo scorso 31 marzo) e il Presidente esterno, la cui nomina sarà resa nota a fine maggio. Ma i lavori fervono e uno degli appuntamenti importanti è l’assegnazione dell’argomento dell’elaborato entro il 30 aprile. Le indicazioni fornite durante un webinar dall’USR Liguria.

L’elaborato è volto ad accertare non solo le conoscenze sulle discipline di indirizzo ma soprattutto ad evidenziare le competenze che hanno acquisito gli studenti nel loro corso di studi

Infatti attraverso l’elaborato si dovrà dimostrare, non solo di aver acquisito le conoscenze delle singole discipline, ma anche dia  ver maturato le competenze necessarie per effettuare riferimenti pertinenti al tema centrale, senza sconfinare in connessioni forzate

Il ruolo dei docenti

Il ruolo dei docenti sarà fondamentale, dovranno essere abili nell’individuare l’argomento per l’elaborato, in modo da fare emergere le competenze acquisite dagli studenti, ad esempio, prevedendo anche possibili collegamenti con le esperienze di PCTO e/o di Educazione civica. Questa struttura del colloquio dovrebbe evitare la frammentazione e facilitare la trasversalità del colloquio

Si potrebbe pensare alla realizzazione dell’elaborato come “lavoro di progetto” che porta ad evidenziare, anche le competenze trasversali e la capacità di realizzare un progetto concreto, dopo aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle discipline coinvolte.

L’elaborato non ha una sua valutazione, in realtà nessuna delle parti in cui si articola il colloquio, aisensidell’Art.18, è oggetto di specifica valutazione separata. Tutti gli indicatori della griglia di valutazione della prova orale allegata all’OMn.53, sono trasversali.

I consigli di classe possono scegliere se assegnare a ciascuno studente un argomento diverso, o assegnare a tutti o a gruppi di studenti uno stesso argomento che si presti a uno svolgimento fortemente  personalizzato, ed eventualmente fornire indicazioni relative alle caratteristiche “tecniche” dell’elaborato, qualora esso non consista nella sola redazione di un testo scritto.(nota349del5marzo2021)

Tutte le indicazioni dell’USR Liguria

Maturità 2021, l’elaborato: come si sceglie l’argomento, quali docenti fanno da tutor [LE FAQ]

Maturità 2021, pubblicata ordinanza ministeriale. Tutte le novità [PDF e VIDEO]

WhatsApp
Telegram

Concorso Dirigente scolastico (ordinario e riservato), ti aiutiamo a superare la preselettiva con 15 lezioni LIVE. GUARDA LA PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA