Maturità 2021, docente di sostegno viene nominato dal Presidente di commissione. Criteri e tempistica

WhatsApp
Telegram
esame di stato maturità

Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione a.s. 2020/21, docente di sostegno: da chi e quando viene nominato.

Prima di entrare nello specifico dell’argomento, ricordiamo in cosa consiste e quando si svolge l’esame di Maturità 2021 e la composizione delle commissioni d’esame.

Esame 2020/21

L’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione a.s. 2020/21, come leggiamo nell’OM n. 53 del 3 marzo 2021 , consiste in una sola prova orale.

Il voto finale è espresso in centesimi ed è il risultato della somma dei punteggi attribuiti al colloquio (ossia la prova d’esame) – per un massimo di 40 punti – e di quelli acquisiti per il credito scolastico – per un massimo di 60 punti.

L’esame è superato conseguendo il punteggio minimo di sessanta centesimi (60/100).

La sessione d’esame inizia giorno 16 giugno alle ore 08.30 con l’avvio dei colloqui; il 14 giugno, invece, sempre alle ore 8.30, le commissioni (presidente e commissari delle due classi abbinate ) si riuniscono in seduta plenaria presso l’istituto di assegnazione.

Commissioni

Come lo scorso anno scolastico, a causa dell’emergenza epidemiologica ancora in atto, le commissioni presentano una configurazione diversa rispetto a quella “ordinaria”, in quanto costituite da soli membri interni (sei) e da un presidente esterno.

I commissari sono stati designati dai competenti consigli di classe secondo i criteri i criteri indicati all’articolo 12, comma 2, dell’OM n. 53/2021. Quanto ai presidenti, le nomine sono state disposte dal dirigente preposto all’USR. Approfondisci criteri nomina commissari e nomina presidenti

Leggi qui per conoscere i presidenti nominati

Nomina docenti di sostegno

I docenti di sostegno, contitolari di classe, non sono designati dal relativo consiglio di classe, come gli altri membri della commissione, e loro nomina avviene successivamente.

Spetta al presidente della commissione procedere alla succitata nomina, come leggiamo nell’articolo 20, comma 4, della citata ordinanza n. 53/21, articolo appositamente dedicato all’esame degli alunni con disabilità.

Il presidente della commissione, come predispone il suddetto articolo, procede alla nomina del docente di sostegno (e delle eventuali altre figure che hanno supportato l’allievo durante l’anno scolastico):

  1. in base alle indicazioni presenti nel documento del 15 maggio;
  2. acquisito il parere della sottocommissione, di cui fanno parte i docenti della classe frequentata dall’alunno con disabilità.

Sottolineiamo che si tratta di una possibilità ma non di un obbligo (articolo 20/4):

Per la predisposizione e lo svolgimento della prova d’esame, la sottocommissione può avvalersi del supporto dei docenti e degli esperti che hanno seguito lo studente durante l’anno scolastico. Il docente di sostegno e le eventuali altre figure a supporto dello studente con disabilità sono nominati dal presidente della commissione sulla base delle indicazioni del documento del consiglio di classe, acquisito il parere della sottocommissione.

La nomina summenzionata avviene naturalmente prima dell’inizio della sessione d’esame, nel corso della riunione della singola sottocommissione.

PEI differenziato o semplificato, quando si consegue il diploma nella scuola secondaria di II grado

Maturità 2021: commissione interna, documento del 15 maggio, maxiorale. Guide, normativa, consulenza, video [SPECIALE]

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione