Maturità 2021: candidati convocati ad un orario preciso, solo un’altra persona potrà assistere al colloquio. Tutte le misure per svolgere gli esami in sicurezza

WhatsApp
Telegram
esame di stato maturità

Tra una settimana esatta inizierà l’esame di maturità 2021. Come nel 2020 ci sarà solo una prova orale per via dell’emergenza Covid-19. Previsto anche un rigido protocollo di sicurezza. L’Usr Sicilia ha dato indicazioni in merito dopo la riunione tecnica del 7 giugno. 

MISURE DI SISTEMA

Allo scopo di evitare assembramenti, ciascuna commissione dovrà predisporre un preciso calendario ed una chiara scansione oraria di convocazione dei candidati. Il calendario sarà pubblicato sul sito della scuola e notificato al candidato, tramite registro elettronico. Si suggerisce al candidato, qualora possibile, l’utilizzo del mezzo proprio.

Il candidato potrà richiedere alla scuola il rilascio di un documento che attesti la convocazione e che gli dia, in caso di affollamento, precedenza di accesso ai mezzi pubblici.

Al fine di evitare ogni possibilità di assembramento il candidato dovrà presentarsi a scuola 15 minuti prima dell’orario di convocazione previsto e dovrà lasciare l’edificio scolastico subito dopo l’espletamento della prova.

Il candidato potrà essere accompagnato da una persona.

MISURE DI PULIZIA

Assicurare in via preliminare la pulizia approfondita dei locali destinati agli esami con l’utilizzo di detergenti neutri. È consigliata una attenta pulizia delle superfici toccate di frequente (tavoli, scrivanie, corrimani, maniglie, interruttori, tastiere, schermi touch, mouse).

Al termine di ogni sessione di esame (mattutina/pomeridiana), prevedere misure specifiche di pulizia delle superfici e degli arredi/materiali scolastici utilizzati nell’espletamento della prova.

È necessario rendere disponibili prodotti igienizzanti (dispenser di soluzione idroalcolica) in più punti della scuola, in particolare all’ingresso del locale destinato allo svolgimento della prova d’esame per permettere l’igiene frequente delle mani.

MISURE ORGANIZZATIVE

Prevedere percorsi dedicati di ingresso e di uscita dalla scuola, chiaramente identificati con opportuna segnaletica di “Ingresso” e “Uscita”, e mantenere le porte sempre aperte. All’arrivo nell’area antistante l’ingresso della scuola, i docenti, l’alunno (accompagnato da una sola persona), dovranno entrare uno per volta e compilare il modello di autodichiarazione, reso disponibile all’ingresso presso appositi banchi.

All’interno della scuola tutto il personale, gli studenti e i loro accompagnatori dovranno sempre indossare la mascherina.

La tipologia di mascherine deve essere di tipo chirurgico. Non potranno essere utilizzate mascherine di comunità ed è sconsigliato, da parte degli studenti, l’utilizzo prolungato delle mascherine FFP2. Non è obbligatoria la misurazione della temperatura corporea all’ingresso della scuola.

Dovrà essere garantito un ricambio d’aria regolare e sufficiente nel locale di espletamento della prova, favorendo l’aerazione naturale.

L’assetto di banchi/tavoli e di posti a sedere destinati alla commissione dovrà garantire un distanziamento – anche in considerazione dello spazio di movimento – non inferiore a 2 metri. Solo nel corso del colloquio il candidato potrà abbassare la mascherina, mantenendo la distanza di sicurezza di almeno 2 metri dalla commissione d’esame.

I componenti della commissione, il candidato, l’accompagnatore e qualunque altra persona che dovesse accedere al locale destinato allo svolgimento della prova d’esame, dovranno procedere all’igienizzazione delle mani in accesso.

Prevedere un locale di accoglienza per i candidati. Disporre un ambiente dedicato all’isolamento di eventuali soggetti (candidati, componenti della commissione, altro personale scolastico) che dovessero manifestare una sintomatologia respiratoria e febbre.

Indicazioni per i candidati con disabilità

Per favorire lo svolgimento dell’esame agli studenti con disabilità certificata sarà consentita la presenza di eventuali assistenti (Assistente alla comunicazione, all’autonomia…); in tal caso per tali figure, qualora non fosse possibile garantire il distanziamento sociale dallo studente, è previsto l’utilizzo di guanti oltre la consueta mascherina chirurgica. Per gli studenti con disabilità certificata il Consiglio di Classe, sentita la famiglia, tenuto conto delle specificità dell’alunno e del PEI, ha la facoltà di esonerare lo studente dall’effettuazione della prova di esame in presenza, stabilendo la modalità in video conferenza come alternativa

INDICAZIONI COMPLETE

Maturità 2021, ecco i modelli di verbali

WhatsApp
Telegram

Eurosofia, TFA SOSTEGNO VIII CICLO: Corso completo con quota agevolata fino al 10 maggio. Approfittane!