Maturità 2021, commissioni d’esame: Italiano, discipline caratterizzanti, presentazione domande Presidente. A breve l’Ordinanza

WhatsApp
Telegram

Il Ministero si appresta a pubblicare l’Ordinanza relativa alle modalità di costituzione e di nomina delle commissioni dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione. Ha infatti ricevuto venerdì 26 febbraio il parere del CSPI e dunque si può procedere alla pubblicazione.

Le commissioni d’esame saranno costituite da due sottocommissioni, composte ciascuna da sei commissari appartenenti all’istituzione scolastica sede di esame, con presidente esterno unico per le due sottocommissioni.

I commissari saranno designati tra i docenti appartenenti al consiglio di classe, titolari dell’insegnamento, sia a tempo indeterminato che a tempo determinato.

Può essere designato come commissario un docente la cui classe di concorso sia diversa da quella prevista dal quadro orario ordinamentale per la disciplina selezionata, purché insegni la disciplina stessa nella classe terminale di riferimento.

Docente di Italiano e docenti delle discipline caratterizzanti già inseriti in Commissione

Sarà comunque assicurata la presenza del commissario di italiano nonché del/dei commissario/i delle discipline di indirizzo (che saranno indicate contestualmente alla pubblicazione delle ordinanze).

Salvo casi eccezionali e debitamente motivati, il docente che insegna in più classi terminali può essere designato per un numero di sottocommissioni non superiore a due e appartenenti alla stessa commissione, al fine di consentire l’ordinato svolgimento di tutte le operazioni collegate all’esame di Stato

Inoltre, docenti designati come commissari che usufruiscono delle agevolazioni di cui all’articolo 33 della legge 5 febbraio 1992, n. 104 hanno facoltà di non accettare la designazione.

Nei licei musicali, bisogna specificare, ai fini dello svolgimento della prova orale, con riguardo alla parte relativa allo strumento, la sottocommissione si avvale dei relativi docenti di classe. Le nomine sono effettuate dal presidente della commissione in sede di riunione plenaria, pubblicate all’albo on-line dell’istituzione scolastica e comunicate al competente USR. Questi docenti offrono elementi di valutazione, ma non partecipano all’attribuzione dei voti

Sarà l’ ordinanza del Ministero dell’istruzione ad impartire ulteriori disposizioni in merito alla modalità di nomina e costituzione delle commissioni. I consigli di Classe dovranno infatti riunirsi per la designazione dei commissari interni, oltre ai docenti “nominati” dal Ministero.

L’ordinanza disciplinerà anche la presentazione della domanda da parte del Presidente.

I pareri del CSPI

WhatsApp
Telegram

Prova orale concorso PNRR2: preparati con le lezioni intensive a cura di Ernesto Ciracì e la metodologia ideata da Eurosofia