Maturità 2021, i verbali si compilano su Commissione WEB. Guida del Ministero

Commissione web” è l’applicativo realizzato dal Ministero per la gestione delle attività connesse agli esami di Stato conclusivi del secondo ciclo di istruzione, messo a disposizione delle Commissioni d’esame.
Novità 2021
- A seguito delle modifiche introdotte per lo svolgimento del nuovo esame di Stato l’applicativo Commissione Web ha recepito tutte le novità previste dalla normativa di riferimento.
Il processo di lavoro
Schema generale del processo
Il processo degli esami di Stato si svolge attraverso 3 fasi successive:
1° fase: PREDISPOSIZIONE DEI DATI (a cura delle segreterie scolastiche)
Individuazione dei candidati interni agli Esami di Stato sull’Anagrafe Studenti e abbinamento alla commissione e alla classe d’esame /gruppo.
Ammissione dei candidati interni e registrazione degli altri candidati con relativo abbinamento alla classe d’esame/gruppo, e inserimento dei dati di presentazione.
Scelta dell’applicativo di supporto ai lavori della commissione e chiusura attività di presentazione. La scelta dell’applicativo Commissioni web presuppone, prima della chiusura della fase di presentazione, una serie di ulteriori attività che servono al corretto funzionamento del sistema quali:
Associazione dei nominativi della componente esterna ed interna alla commissione / classe d’esame, con assegnazione delle materie d’esame.
Rilascio delle autorizzazioni e assegnazione del contesto di operatività alle utenze dei membri di commissione, già registrati al portale MIUR.
2° fase: LAVORI DELLA COMMISSIONE
Redazione dei verbali e compilazione dei registri degli Esami di Stato, secondo il calendario di lavoro della commissione.
Registrazione dei risultati della prova d’esame di tutti i candidati.
Chiusura lavori della commissione.
3° fase: RILEVAZIONE DEGLI ESITI DEGLI ESAMI DI STATO e ADEMPIMENTI FINALI (a cura delle segreterie scolastiche)
All’interno di Commissione WEB sono depositati i verbali, il cui facsimile è scaricabile al seguente indirizzo
A redigere il verbale è il segretario nominato dal Presidente.