Maturità 2021, argomenti elaborato nel documento del 15 maggio. Come indicarli senza violare la privacy

Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione a.s. 2020/21, come indicare nel documento del 15 maggio gli argomenti assegnati a ciascun alunno della classe per la realizzazione dell’elaborato sulle discipline caratterizzanti.
Esame 2020/21
L’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione è disciplinato, per il solo a.s. 2020/21, dall’OM n. 53 del 3 marzo 2021. L’esame consiste in una sola prova orale. Il voto finale è espresso in centesimi ed è il risultato della somma dei punteggi attribuiti al colloquio (max 40 punti) e di quelli acquisiti per il credito scolastico (max 60 punti). L’esame è superato conseguendo il punteggio minimo di sessanta centesimi (60/100).
Il colloquio d’esame si articola in quattro fasi: discussione di un elaborato sulle discipline caratterizzanti il percorso di studio; discussione di un breve testo, già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana, ricompreso nel documento del 15 maggio; analisi, da parte del candidato, del materiale scelto dalla sottocommissione; esposizione, eventualmente mediante una breve relazione ovvero un elaborato multimediale, dell’esperienza di PCTO svolta durante il percorso di studi (solo nel caso in cui non sia stata trattata nell’elaborato di cui al punto 1). Approfondisci
FAQ
Il Ministero, pubblicata la suddetta OM 53/2021 e la relativa nota di trasmissione (nota 349/2021), chiarisce alcuni aspetti della medesima normativa con apposite FAQ, pubblicate nella pagina dedicata all’esame di Stato a.s. 2020/21.
Una delle FAQ riguarda la modalità di indicazione nel documento del consiglio di classe, da predisporre entro il 15 maggio, degli argomenti assegnati a ciascun alunno ai fini della realizzazione dell’elaborato, dalla cui discussione prende avvio il colloquio d’esame. La necessità di chiarire tale modalità di indicazione discende dal fatto che la stessa si intreccia con la questione privacy e trattamento dati.
Argomenti elaborato e documento 15 maggio
L’articolo 10 dell’OM 53/21, dedicato all’elaborazione del documento del consiglio di classe (documento del 15 maggio, infatti predisposto entro tale data), al comma 1 lettera a) prevede che nel documento sia indicato, tra le altre cose, l’argomento assegnato a ciascun alunno per la realizzazione dell’elaborato concernente le discipline caratterizzanti oggetto del colloquio di cui all’articolo
18, comma 1, lettera a);
Dalla lettura del citato articolo 10 è chiaro che nel documento va riportato, per ciascuno studente della classe, l’argomento assegnato dal consiglio di classe. Nulla si dice in merito alla modalità con cui assolvere tale adempimento: Vanno riportati il nome dello studente e accanto l’argomento? Vanno riportati soltanto gli argomenti senza associarli a nessun alunno?
A tali quesiti, come detto sopra, risponde il Ministero, con la FAQ n. 1:
1. L’articolo 10, comma 1 lettera a) dell’OM 53/2021 prevede che il documento del consiglio di classe indichi: “l’argomento assegnato a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato concernente le discipline caratterizzanti oggetto del colloquio”. È necessario indicare accanto all’argomento anche il candidato cui esso è stato assegnato?
No, gli argomenti saranno inseriti nel documento sotto forma di elenco numerato, rispettando l’ordine dell’elenco alfabetico dei candidati della classe ma, ai sensi delle disposizioni vigenti sulla privacy, senza l’indicazione dei nomi e dei cognomi degli stessi. In separato elenco saranno indicati gli argomenti assegnati a eventuali candidati esterni, sempre nel rispetto dell’ordine alfabetico di tali candidati.
Gli argomenti, dunque, sono indicati nel documento:
- sotto forma di elenco numerato
- tale elenco numerato rispetta l’ordine dell’elenco alfabetico degli studenti/candidati della classe
- tale elenco numerato non riporta i nomi e i cognomi degli studenti
In concreto, l’elenco della classe comprende i seguenti alunni:
- A
- B
- C
Il consiglio ha assegnato all’alunno A l’argomento “Z”; all’alunno B l’argomento “Y”; all’alunno C l’argomento “X”. Nel documento, il consiglio di classe dovrà riportare il seguente elenco:
- Z
- Y
- X
La stessa modalità di indicazione degli argomenti vige anche per i candidati privatisti, il cui elenco numerato è distinto da quello relativo ai candidati interni.
Adempimenti esame
In vista dell’inizio dell’esame 2020/21, ricordiamo gli adempimenti che docenti e studenti devono svolgere già dal corrente mese di aprile:
- assegnazione agli studenti dell’argomento dell’elaborato sulle discipline caratterizzanti e individuazione docenti di riferimento da parte del consiglio di classe: entro il 30 aprile 2021
- redazione del documento del consiglio di classe: entro il 15 maggio 2021
- trasmissione dell’elaborato da parte degli studenti al docente di riferimento (e in copia alla scuola) via e-mail: entro il 31 maggio 2021
- riunione plenaria commissione: 14 giugno 2021 ore 8.30
- inizio sessione d’esame (dei colloqui): 16 giugno 2021 ore 8.30