Maturità 2021, ipotesi maxi esame orale e ammissione non garantita. Azzolina: “Sarà serio e non light”

WhatsApp
Telegram

L’esame di Maturità è condizionato, anche quest’anno, dall’emergenza coronavirus. Così come segnala La Repubblica, la ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, è orientata a confermare anche per quest’anno solo l’esame orale. 

L’ipotesi di replicare ciò che è accaduto a giugno 2020, togliendo gli scritti e lasciando solo l’orale, è stata accolta da molti all’interno dell’attuale maggioranza.

Rispetto all’anno scorso, però, la Didattica a distanza è considerata strutturale e non emergenziale. Dunque torneranno  le bocciature in tutte le classi e le “non ammissioni” all’esame. Per poter concorrere partecipare alla Maturità sarà necessario ottenere un giudizio “complessivamente positivo” agli scrutini. Un “5” non sbarrerà il percorso verso la prova finale, purché la valutazione generale sia sufficiente.

Sì al PCTO, no all’Invalsi

La Maturità prevede, inoltre, il ripristino dell’Alternanza scuola lavoro (ora chiamata Pcto): molti studenti l’hanno già fatta a distanza o la stanno completando. Difficile che, invece, sia prevista anche una prova Invalsi. Il test non sarà comunque parte della valutazione per la Maturità.

Sarà replicata anche la formula dell’anno scorso sui componenti della commissione: un presidente esterno e tutti gli altri interni. Infine, il voto: il 60 per cento dipenderà dai giudizi del triennio e il 40 per cento dall’orale conclusivo.

Maturità 2021, Azzolina: “Sarà esame serio”

“La maturità del 2021 sarà un esame  serio e non light, anche se ancora non è stata decisa la modalità di svolgimento”. Così la ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, a margine di una visita alla scuola superiore Gobetti-Volta  di Bagno a Ripoli (Firenze).

“Al ministero dell’Istruzione per il momento non abbiamo preso alcuna  decisione, al di là di quello che riportano i giornali”, ha puntualizzato la ministra. “Nei prossimi giorni – ha aggiunto Azzolina – vedremo come sarà fatto l’esame. Ci sono delle interlocuzioni in corso, stiamo sentendo tutti: le consulte degli studenti, le famiglie, i sindacati e le associazioni dei docenti. Metteremo insieme tutto  quello che pensano e poi nel giro di pochi giorni diremo come si farà  l’esame”.

Azzolina ha sottolineato che il termine ‘Maturità light’ coniato per le modalità d’esame di Stato, “non mi piace come definizione e non mi appartiene”, e che “sarà sicuramente un esame serio, che deve tener conto ovviamente dell’anno scolastico che i nostri studenti e le  nostre studentesse stanno affrontando, e deve essere soprattutto un esame per cui la decisione venga condivisa con tutti”.

E infine: “Io sono a lavorare h24… esami di Stato, sto provando a digitalizzare il più possibile il Ministero, c’è il decreto ristori formativi, più sostegno agli alunni anche dal punto di vista psicologico: ho già la giornata abbastanza impegnata, il governo deve fare questo, lavorare”. 

Sulla possibilità di una Maturità light non sono d’accordo, come abbiamo scritto, Lega e Italia Viva.

Maturità ridotta, sull’ipotesi di un esame light Lega e Italia Viva all’attacco: “Azzolina spieghi”

Maturità 2021, il M5S spinge per il maxiorale ma Fratelli d’Italia attacca: “Senza prova scritta esame mutilato. A rischio il merito”

Dal sondaggio condotto da Orizzonte Scuola, emerge che la maggior parte sarebbe favorevole al maxi orale semplificato, vista la situazione di emergenza che stiamo vivendo.

Maturità 2021, Azzolina: si terrà conto dell’anno in corso ma sarà esame completo e serio

WhatsApp
Telegram

Corsi di inglese: lezioni ed esami a casa tua. Orizzonte Scuola ed EIPASS, scopri l’offerta per livello B2 e C1