Maturità 2019, seconda prova liceo classico: da Seneca e Platone a Orazio e Aristotele. Le ipotesi

Comunicato ScuolaZoo – Mancano due giorni alla Maturità 2019 che inizierà mercoledì: l’ansia è ormai alle stelle per tutti i Maturandi d’Italia, ma fra tutti chi è più terrorizzato sono gli studenti del Liceo Classico.
La seconda prova si presenta infatti come un incubo: Latino e Greco, le due materie più ostiche di tutte, insieme in un’unica prova! ScuolaZoo, la community online di studenti più grande d’Italia, con 3,8 milioni di follower, sta vivendo questi momenti di ansia con loro e ha fatto partire il toto-coppia per la seconda prova del classico 2019!
Il MIUR ha spiegato che i testi in Latino e in Greco dei due autori saranno accomunati dalla tematica trattata. Fra gli argomenti ipotizzati dagli studenti della Community ScuolaZoo sono emerse le seguenti possibilità:
· LA FILOSOFIA con Seneca e Platone
Qualora il Miur scegliesse come argomento comune delle versioni di latino e greco la filosofia, questa sarebbe la coppia di autori più probabile e anche la più temuta di tutti! Non solo sono due mostri sacri della filosofia Greca e Latina, ma anche i paragoni possibili e le comparazioni esistenti non sono poche!
· L’ORATORIA con Quintiliano e Isocrate
Alla peggiore delle ipotesi si contrappone le più sperata delle situazioni: sembra infatti che i Maturandi vorrebbero che l’argomento delle versioni fosse l’oratoria con Quintiliano e Isocrate come coppia scelta dal Miur. Una delle opere più note di Quintiliano è infatti è la Institutio Oratoria, mentre l’autore Isocrate è considerato uno dei più grandi teorici dell’oratoria greca.
Sarebbe la miglior situazione: Quintiliano non è infatti un autore eccessivamente difficile da tradurre e Isocrate è un autore greco solitamente piuttosto apprezzato dagli studenti.
Oltre alla più temuta e alla più auspicata, ecco le altre coppie possibili che sono emerse nella discussione con la Community ScuolaZoo:
· LA POLITICA con Cicerone e Aristotele
Entrambi gli autori di latino e greco ci hanno lasciato una vastissima eredità letteraria. Tra le loro opere ve ne sono alcune che trattano temi legati alla politica del loro luogo e tempo che è possibile che il MIUR decida essere oggetto della Seconda Prova di Maturità 2019.
· LA RELIGIONE con Cicerone e Polibio
La religione è un altro tema caro agli autori antichi presente in diverse versioni di latino e greco. La decisione del Miur potrebbe in questo caso ricadere sugli autori Polibio e Cicerone, che costituiscono un’altra delle possibili coppie della Seconda Prova.
· LA NATURA con Orazio e Aristotele
un altro filone di versioni di latino e greco è quello che ha come argomento centrale la natura in tutte le sue varie sfaccettature. Tra i numerosi autori che ne parlano nelle loro opere i più probabili per la Maturità 2019 sono il greco Aristotele ed il latino Orazio.