Maturità 2019, riunione plenaria 17 giugno: comunicazione assenti e aspetti organizzativi. Tutte le info

WhatsApp
Telegram

Il 17 giugno, giorno di insediamento delle commissioni degli esami di Maturità 2019, si avvicina.

Vediamo cosa dovranno fare il giorno della plenaria presidenti e commissari, secondo quanto previsto dall’OM 205/2019 e sulla base dei materiali pubblicati dall’USR Campania, ricordando il calendario d’esame.

Calendario

  • 17 giugno 2019 ore 8.30 riunione plenaria
  • 19 giugno 2019 ore 8.30 prima prova scritta
  • 20 giugno 2019 ore 8:30 seconda prova in forma scritta, grafica o scritto-grafica, pratica, compositivo/esecutiva, musicale e coreutica
  • 25 giugno 2019 ore 8:30 terza prova scritta (Tale prova si effettua negli istituti presso i quali sono presenti i percorsi EsaBac ed EsaBac techno e nei licei con sezioni ad opzione internazionale cinese, spagnola e tedesca)

Prove suppletive:

  • 3 luglio 2019 ore 8:30 prima prova scritta suppletiva
  • 4 luglio 2019 ore 8:30 seconda prova scritta suppletiva
  • 9 luglio 2019 8:30, per le scuole interessate, terza prova scritta

Plenaria

Il presidente e i commissari esterni delle due classi abbinate, unitamente ai membri interni di  ciascuna delle due classi, si riuniscono in seduta plenaria presso l’istituto di assegnazione il 17 giugno 2019 alle ore 8:30.

Queste le operazioni da svolgere:

  • comunicazione eventuali assenti
  • diario delle operazioni
  • altri aspetti organizzativi

Comunicazione eventuali assenti

Il Presidente di commissione (in mancanza il componente più anziano d’età) comunica immediatamente i nominativi degli eventuali assenti:

  • al Direttore Regionale se mancano il Presidente o commissari esterni;
  • al Dirigente scolastico dell’Istituto se mancano commissari interni.

Diario delle operazioni

Si definisce in base a sorteggio:

  • la classe/commissione che inizia prima i colloqui;
  • l’ordine di precedenza tra candidati interni ed esterni;
  • l’ordine alfabetico di convocazione dei candidati

In caso di commissari “a scavalco”, ossia che operano in due commissioni, i presidenti non procedono al sorteggio, ma concordano le date delle correzioni e dei colloqui al fine di evitare sovrapposizioni.

Vanno inoltre definiti:

  • l’ordine di successione tra le due classi/commissioni per le operazioni di valutazione degli elaborati e di valutazione finale;
  • la data di pubblicazione dei risultati.

Altri aspetti organizzativi

Il Presidente può delegare un proprio sostituto; quest’ultimo è unico tranne casi di necessità da motivare.

Il Presidente, inoltre, sceglie un commissario quale segretario per ciascuna classe/commissione.

Verbale

Il verbale della riunione plenaria congiunta deve essere riportato nei verbali di entrambe le classi/commissioni abbinate.

Materiali USR Campania

Tutto sulla nuova maturità

WhatsApp
Telegram

Concorsi scuola ordinario infanzia, primaria e straordinario TER. Prosegue l’azione formativa di Eurosofia