Maturità 2019 prova di Italiano: suggerimenti prof. Serianni su testo argomentativo
Di

Intervista al professor Serianni, condotta da Daniela Notarbartolo, responsabile della Bottega di Italiano-lingua di Diesse.
Al professor Serianni sono state poste domande sul testo espositivo-argomentativo e il suo sviluppo logico: argomentare infatti non è operazione riducibile al noto testo di natura “giuridico-politica”, costruito a volte meccanicamente come successione di tesi/argomenti/confutazione dei controargomenti/sintesi.
Alcune delle domande proposte
- Testo argomentativo: cosa si intende
- Che differenza c’è tra tipologia testuale (che non esiste in astratto) e il concreto genere testuale
- Che cosa si intende per commento?
- Perché nel documento sono stati proposti degli indicatori per la valutazione del compito?
Il video