Maturità 2019, il giudizio di alcuni docenti: imbarazzante ascoltare collegamenti astrusi e senza logica

Maturità 2019: com’è andata veramente? Numerose le testimonianze giunte a [email protected] Oggi ne segnaliamo alcune negative, con l’avvertenza che ce ne sono anche di positive, alle quali dedicheremo domani un altro articolo specifico.
Il colloquio: è questo il punto nodale del nuovo Esame
Pur essendo rintracciabili motivi di miglioramento anche nella prima e seconda prova scritta, è sicuramente il Colloquio la parte più innovativa del nuovo Esame. E anche quella che presuppone una modifica dell’impostazione didattica da parte dell’intero Consiglio di Classe.
I commenti negativi
“Gli studenti sono molto più abili di noi insegnanti. Io ho passato settimane a pensare come si potessero collegare certi documenti a più materie, gli studenti invece hanno capito subito che l’uso delle frasi “mi fa venire in mente” “mi ricorda” mi ispira” mi fa pensare” , etc .. gli permetteva di collegare esattamente ciò di cui volevano parlare e su cui si erano preparati. In pratica un esame facile a condizione di avere un minimo di scioltezza nell’esprimersi. ”
“Sono un ‘insegnante di 2^ lingua comunitaria ( commissario esterno) con esperienza pluriennale e trovo che questa nuova modalità di esame sia solo paragonabile a un quiz televisivo ( L’Eredità) e nulla più
La padronanza dei contenuti, non può essere ridotta a semplici spunti disciplinari contenuti in una busta. La mia idea sull’ Istruzione non è questa!”

“Questo esame è peggiore del precedente.
- Dopo il primo giorno di colloqui gli alunni hanno fatto quasi sempre i soliti collegamenti e quindi la maggior parte ha detto i soliti argomenti anche se il contenuto della busta era differente.
- Non avendo possibilità di fare domande (o almeno poche domande) non è possibile per i commissari esterni capire le effettive conoscenze degli alunni.
- Il tempo del colloquio è stato contingentato dal presidente 5 minuti a disciplina, 10 minuti per alternanza e cittadinanza; se un alunno aveva buona capacità espositiva per ogni disciplina veniva esposto al massimo un argomento.
- La valutazione dell’esame tende a livellare verso la sufficienza tutti gli alunni. Risulta più difficile arrivare a 100 rispetto all’esame precedente. Esempio esame precedente. Alunno con 25 crediti. Prende 14/15 (9/10) alle tre prove scritte, prende 28/30 (9/10) al colloquio, totale 95 + 5 di bonus = 100.
Esempio esame attuale. Alunno con 40 crediti. Prende 18/20 (9/10) alle due prove scritte, prende 18/20 (9/10) al colloquio, totale 94 + 5 di bonus = 99.”
“Dal mio punto di vista, quello che sembrava il problema principale di questo nuovo esame di maturità, ovvero il fatto di far partire il colloquio da uno spunto contenuto in una busta “pescata”, di fatto si è rivelato l’unico aspetto positivo; in primo luogo perché ha superato la desueta e spesso scontata “tesina”, talvolta copiata, imparata a memoria, ma soprattutto perché ha consentito, in sede di colloquio, di valutare in maniera globale i candidati (lo spettro delle conoscenze e la capacità di collegarle, l’autonomia nel trovare le connessioni tra le varie discipline). Al netto di questo, ritengo che questo esame sia complessivamente peggiore di quello precedente, in quanto il colloquio, l’unica prova che consente ai candidati di dimostrare quanto abbiano studiato, prevede un’attribuzione di non più di 20 punti, il che avvantaggia inevitabilmente coloro che si sono impegnati di meno. Inoltre, un credito scolastico fino a 40 punti da un lato può tutelare i ragazzi più impegnati nel corso dell’ultimo triennio, dall’altro è svantaggioso per le scuole in cui vigono maggiore rigore e serietà, oltre al fatto che affievolisce il significato stesso dell’esame di Stato. ”
“La mia impressione, ad esami appena finiti, non è proprio positiva.
Sarà che sono un ‘maturo’ del 1976, quando il superarli era una vera ‘prova’, quando la notte prima degli esami non dormiva nessuno…..
L’impressione che si è provata, questa volta (e non è il primo esame per me!) è quello di…ruoli ribaltati.
Cioè noi docenti sembravamo, spesso, gli esaminati, e loro, i candidati, gli…esaminatori.
Perchè, i ragazzi hanno capito molte volte il trucco.
Presentavano uno schema, valido per qualsiasi cosa.
Così, se la busta rivelava, chessò, una frase di Montale, o un grattacielo di Dubai, si arrampicavano sugli specchi per farci entrare quell’unica cosa che conoscevano bene di ogni materia.
Così è finita che noi Commissari sentivamo sempre le stesse cose di Italiano, Matematica, Storia, Geografia, ecc.
E ci sforzavamo di capire…… che c’entrasse con la busta scelta dal candidato.
Concludendo: così l’esame evidenzia soltanto la potenzalità del candidato a ‘cavarsela’.
Ma non ci dice nulla sulla sua effettiva preparazione.”
” Quando ormai il secondo quadrimestre era già stato avviato, il MIUR emanava la Circolare contenente le istruzioni sulle nuove modalità di svolgimento dell’Esame di Stato del secondo ciclo di studi. …..caos, timori, dubbi, contestazioni da parte di colleghi e studenti ….questo il clima che aleggiava nella scuola. Tuttavia, da docenti appassionati, i miei colleghi ed io, ci siamo rimboccati le maniche ed abbiamo lavorato perché i nostri studenti fossero all’altezza della situazione. Altroché! La nuova modalità di esame li ha completamente deresponsabilizzati…..di tutto il lavoro fatto ne è rimasto traccia solo in un esiguo gruppo di studenti..la maggioranza ha pensato che studiare non valesse la pena…” tanto posso improvvisare”…una sorta di “Stasera si recita a soggetto”, un “così è se vi pare”(e se non vi pare, questo è ciò che voglio dire)…che mi ha lasciata allibita, sconfortata e delusa….forse l’Esame di Stato ha perso il suo valore? Non so darmi al momento una risposta, ma certo è che chiunque provi a cambiare la Scuola italiana, di scuola ,forse, ne sa ancora poco.”
“Ho partecipato agli Esami 2019 in qualità di Commissario interno. Tutto mi è sembrato più semplice con l’eliminazione della terza prova e con il colloquio strutturato con la nuova modalità. Quindi giudizio positivo da questo punto di vista. Ma, purtroppo, non è positivo il giudizio sull’esame in se stesso, affidato com’è a Commissioni che riescono a fare “miracoli”, pur di non dover bocciare nessuno. A chi serve un esame così? Sarebbe meglio fare contare il curriculum dello studente e i risultati di una prova da svolgersi online con le modalità dei concorsi, predisposta dal MIUR a livello nazionale. Il Consiglio di classe avrebbe compiti di verbalizzazione e certificazione dei risultati ottenuti dagli studenti. Nessuna spesa per lo Stato perché i Docenti sono già in servizio. Sarebbero bocciati gli studenti con votazione complessiva inferiore a sessanta, tra punti del curriculum e punti ottenuti alla prova ministeriale multidisciplinare”
“Apprezzo il credito maggiore attribuito al percorso scolastico, ma non il resto. A che serve? Accerti capacità, competenze ed altro? Macché, inutile spreco di denaro. Perché non abolirli, si risparmierebbe tanto denaro ”
“Da docente come commissario esterno ho notato che la maggior parte dei voti di ammissione erano gonfiati e 3/4 alunni della classe che ho esaminato non sarebbero dovuti neanche essere ammessi. Altrettanti 10/12 alunni erano stati ammessi con aiuto in due o tre materie e quindi con voto di consiglio per avere almeno la sufficienza. Il sistema dei crediti va inoltre rivisitato e ridotto. Non è possibile che la maggior parte dei ragazzi abbia più di 30 punti nei crediti. Questo sistema perverso di voti gonfiati ed alti crediti mette i ragazzi nelle condizioni di partire da almeno 65-70 punti. Non è meritocratico e questa procedura non li incoraggia nell’impegno. Nella mia classe di nomina 18 ragazzi su 22 non hanno aperto bocca: scena muta! Il resto erano collegamenti forzati o senza senso.
Il Presidente, come molte volte succede, non si è sentito di bocciare.
E chi non ha risposto ad almeno 3 colleghi è uscito felice, vittorioso e festeggiato con lo spumante.
Dovremmo riflettere su questo e sulla bocciatura come elemento educativo.”
” “ Agli studenti questa formula è piaciuta”, dice lui; e ti credo, caro ministro! Perché, ad eccezione dei pochi bravissimi, che per fortuna ci sono sempre in ogni ordine di scuola, tutti gli altri, e dico tutti, avevano preparato un argomento a piacere di ciascuna disciplina e si sono limitati a ripetere quello, a prescindere dalla traccia contenuta nella busta.
Se qualcuno dei commissari esterni faceva notare la poca attinenza del discorso rispetto al contenuto della busta, i colleghi interni, uniti ai parenti e amici che assistevano, spalancavano gli occhi e si mostravano inorriditi come per dire “ sei proprio una carogna!”.
A quel punto ….. che fare? Bocciarli tutti ed essere veramente una carogna o lasciar perdere?”
“Il sistema delle buste ha caricato di una ulteriore quanto inutile tensione gli studenti, che, davanti al documento, hanno elaborato collegamenti talvolta forzati o superficiali o, nel migliore dei casi, piuttosto banali. Inoltre, passato il primo momento “interdisciplinare” dei collegamenti, il colloquio ha preso l’inevitabile piega di una discussione disciplinare, in cui ogni riferimento si appoggiava su parti precise del programma. E giustamente, visto che, per fortuna, a scuola si insegna ancora qualche contenuto. ”