Maturità 2019, griglia correzione prova Italiano consigliata dal Miur

WhatsApp
Telegram

Il 19 giugno circa 500.000 studenti italiani daranno inizio alla Maturità 2019 con la prova di Italiano. 

Caratteristiche prova di Italiano

I quadri di riferimento e i criteri di svolgimento delle due prove scritte sono stati definiti con decreto Miur, nel rispetto delle Indicazioni nazionali e delle Linee guida. Con tale decreto sono state definite anche le griglie di valutazione per l’attribuzione del punteggio alla prima e seconda prova scritta, in modo da uniformare i criteri di valutazione delle commissioni d’esame.

Il quadro di riferimento della prima prova scritta
Tipologia A (Analisi e interpretazione di un testo letterario
italiano)

Sono previste due tracce

  •  I testi possono essere di diversa tipologia (ad es., prosa/poesia)
    o di diversa epoca storico/letteraria
  •  Dopo il testo e delle brevi considerazioni sull’autore, la traccia
    prevede domande che riguardano «comprensione e analisi» e
    «interpretazione»
  • Nella parte di comprensione e analisi, il candidato potrà
    rispondere «punto per punto» o elaborare un testo unico

A ridosso delle celebrazioni per i 200 anni della celebre poesia L’infinito, si rincorrono le domande: Leopardi potrà essere uno degli autori scelti dal Ministro Bussetti per la prova di Italiano? La risposta

Tipologia B (Analisi e produzione di un testo argomentativo)
• Sono previste tre tracce
• la traccia di tale tipologia conterrà un unico testo «di senso
compiuto, rispetto al quale il candidato sarà chiamato a
comprendere le tesi e gli snodi argomentativi presentati».
• dopo tale fase di comprensione ed analisi, la traccia chiederà
una produzione, nella quale lo studente esporrà le sue
riflessioni intorno alla tesi (o alle tesi) avanzate nel testo di
appoggio, anche sulla base delle conoscenze acquisite nel suo
specifico corso di studi.

Tipologia C (Riflessione critica di carattere espositivoargomentativo su tematiche di attualità)

• Sono previste due tracce
• La traccia trarrà spunto da un testo di appoggio, inerente tematiche
potenzialmente vicine all’orizzonte esperienziale del candidato.
• Rispetto a tali tematiche, il candidato sarà chiamato ad esporre, in
modo organico e ben strutturato, riflessioni ed argomentazioni che
potranno essere corredate da una scansione interna (con paragrafi
muniti di titolo)

Durata della prova: 6 ore

La griglia di valutazione della prima prova scritta

La griglia di valutazione della prima prova scritta prevede due tipologie di indicatori:

  1. Indicatori inerenti tutti tipi di traccia
  2. Indicatori specifici per ogni tipologia (A-B-C)

La commissione assegnerà un massimo di 60 punti agli indicatori sub 1) e un massimo di 40 punti agli indicatori sub 2)

La commissione, quindi, sarà chiamata a:
• declinare gli indicatori in descrittori di livello
• attribuire un peso quantitativo a ciascun indicatore (rispettando il rapporto 60/40)
• attribuire un intervallo di punti a ciascun livello
• riportare il punteggio a ventesimi (dividendo per 5 il totale ottenuto).

Qui le indicazioni del Miur con gli indicatori generali e specifici

L’esempio di una griglia approvata dal Miur e sottoposta all’attenzione dei Presidenti in un corso di formazione

Naturalmente si tratta di un esempio, parziale, dei criteri che è possibile adottare.

N.B. La commissione è tenuta a iniziare la correzione e valutazione delle prove scritte al termine della seconda
prova scritta, dedicando un numero di giorni congruo rispetto al numero dei candidati da esaminare

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?