Maturità 2019, ecco tutte le tracce della prova di italiano: da Ungaretti a Sciascia, da Montanari a Stajano. Scaricale

WhatsApp
Telegram

Al via la prova scritta di Italiano degli esami di Maturità 2019 per oltre 500mila studenti, prova che presenta diverse novità introdotte dal D.lgs. 62/2017.

Pubblichiamo  le tracce della prova

Vai al sito del Miur

L’llusione della conoscenza – tipologia B – è la traccia più scelta dagli studenti

La prova

Durata 6 ore

Tipologie:

A. Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano (due tracce)

B. Analisi e produzione di un testo argomentativo (tre tracce)

C. Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità (due tracce)

Approfondisci

Le tracce

File PDF

Ecco le 7 tracce:

  • Tipologia A –  Giuseppe Ungaretti – Risvegli
  • Tipologia A – Leonardo Sciascia – Il giorno della civetta
  • Tipologia B – Tomaso Montanari, Istruzioni per l’uso del futuro. Il patrimonio culturale e la democrazia che verrà,
  • Tipologia B – Steven Sloman – Philip Fernbach, L’illusione della conoscenza
  • Tipologia B – “La cultura italiana del Novecento”  – Corrado Stajano
  • Tipologia C – Testo tratto dal discorso del Prefetto Dottor Luigi Viana, in occasione delle celebrazioni del trentennale dell’uccisione del Prefetto Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, della signora Emanuela Setti Carraro e dell’Agente della Polizia di Stato Domenico Russo
  • Tipologia C – Tra sport e storia.

Le tracce:

Cosa possono fare gli studenti e cosa no

Il Miur ha sintetizzato cosa possono fare gli studenti e cosa no in una slide:

Maturità 2019, chiave accesso plico tematico. Tra le tracce: “Risvegli” di Ungaretti, “Istruzioni per l’uso del futuro” di Montanari

WhatsApp
Telegram

Corso di dizione e fonetica per docenti: “LA FORMA CHE ESALTA IL CONTENUTO. L’insegnante come attore sul palcoscenico scuola”. Livello avanzato