Maturità 2017, comunicazione dati ed esiti esami. Dal 10 giugno presentazione candidati
Di

Il Miur ha pubblicato la nota n. 1370 del 01/06/2017, avente per oggetto “Esami di Stato secondo ciclo a.s. 2016/2017-Attività a supporto della procedura e adempimenti sulla comunicazione dei dati”.
Nella nota vengono riportate le attività di rilevazione che le scuole devono svolgere.
Dette attività si articolano in quattro fasi:
- presentazione dei candidati (spetta alle segreterie scolastiche): dal 10 giugno sino all’insediamento della commissione;
- lavori della Commissione;
- comunicazione esiti esami di stato;
- adempimenti finali (a cura delle segreterie scolastiche).
Nell’ambito della prima fase, le segreterie devono:
- importare verificare gli abbinamenti candidati/commissioni;
- inserire per ciascun candidato interno i dati di presentazione (esito dello scrutinio finale “ammesso” o non ammesso”, credito scolastico, eventuale inserimento della delibera di ammissione);
- inserire “altri candidati” (candidati esterni, provenienti da scuole non
paritarie, abbreviazione per merito);
- registrare i dati di presentazione per gli “altri candidati”;
- scegliere l’applicativo software di supporto ai lavori della commissione.
Per quanto riguarda la seconda fase, nella nota si ricorda che applicativo “Commissione Web” accompagna i lavori della Commissione nelle varie fasi previste.
Qualora la Commissione decida di utilizzare un applicativo diverso da “Commissione Web” per la gestione dell’esame, è necessario effettuare l’esportazione dal SIDI dei dati di presentazione candidati. Il file estratto sarà poi caricato sull’applicativo prescelto.
Nell’ambito della terza fase, le segreterie comunicano, dal 1° al 22 luglio, gli esiti degli esami di Stato.
Nell’ultima fase, le segreterie procedono agli adempimenti finali:
1) gestione dei piani orario per la predisposizione dei certificati di superamento prove;
2) produzione del Certificato di superamento prove;
3) produzione dell’Attestato (per svolgimento prove differenziate);
4) produzione del Diploma, (in formato A3) ;
5) produzione del Supplemento Europass al Certificato (dall’O.M. n.257/2017–art 27);
6) scarico dei dati d’esame degli studenti diplomati che hanno sostenuto la IV prova ESABAC per i relativi attestati/diplomi.