Maturità, 1 studente su 7 crede di trovare su Internet le tracce d’esame. Polizia Postale e Skuola.net sfatano falso mito
Skuola.net – Ogni anno, in occasione degli esami di Maturità, tra gli studenti si diffondonoinformazioni errate in merito alle procedure d’esame.
Skuola.net – Ogni anno, in occasione degli esami di Maturità, tra gli studenti si diffondonoinformazioni errate in merito alle procedure d’esame.
Così, se da un lato alcuni credono sia possibile conoscere le tracce in anticipoattraverso Internet, per altri sorge la convinzione di essere controllato dalle autorità.
Se quest’ultima informazione, non veritiera, è alla fine un buon deterrente control’utilizzo di strumenti tecnologici per alterare il risultato dell’esame, la ricerca di fantomatiche anticipazioni sui testi d’esame, invece, fa perderetempo e potenzialmente anche denaro.
La conferma si trova nella ricerca realizzata per la Polizia di Stato da Skuola.net, su un campione di circa 2.700 studenti del quinto anno.
Ben 1 su 7 crede di poter trovare su Internet le tracce delle prove d’esame e quasialtrettanti sono convinti che la Polizia controlli i telefonini degli studenti per scoprire chi sta copiando. L’opinione è totalmente falsa: il controllodella rete non avverrà su questa scala.
Ma il campionario delle false credenze non termina qui: ben il 47%, poi, teme di poter essere letteralmente “perquisito” dai profdi commissione e circa il 13% crede che la scuola sarà “schermata” per impedire ai cellulari di connettersi ad internet.
Non meno rilevante è il dato di quell’8% dei maturandi che, invece, si aspettano ditrovare in dotazione dei commissari d’esame strani dispositivi di rilevamento magnetico contro i telefonini.
Se, poi, gran parte dei ragazzi (94%) è cosciente del fatto che essere trovati ad usareil telefonino equivale all’espulsione dalle prove d’esame, rimangono le incertezze per quanto riguarda ciò che è ammesso o vietato durante la maturità.
Per il 37% dei ragazzi, infatti, non costituisce reato ricevere le soluzioni delle traccedall’esterno mentre la prova è in pieno svolgimento, convinzione, questa, pericolosamente sbagliata.
Così per l’ottavo anno consecutivo la Polizia Postale e delle Comunicazioni incollaborazione con il portale degli studenti Skuola.net, si appresta a lanciare la campagna di sensibilizzazione “Maturità al sicuro”, con l’obiettivo di debellare il fenomeno ed evitare che gli studenti, oltre a perdere del tempo prezioso, possano anche rimetterci deldenaro alla ricerca della soffiata giusta.
Peraltro, la migliore conoscenza delle regole del gioco da parte dei maturandi, accertatadalla ricerca in questione, conferma la bontà delle campagne informative sin qui svolte.
L’iniziativa “antibufale” si serve delle forme di comunicazione e degli strumenti preferiti dai giovani per veicolare i messaggidi sensibilizzazione, ed è finalizzata ad aiutare i ragazzi ad affrontare l’esame con maggiore serenità, confidando nei propri mezzi e nella preparazioneche hanno ricevuto durante gli anni passati a scuola, senza cercare scorciatoie truffaldine che comporterebbero solo l’esclusione dalla prova d’esame.
Tutte le “bufale” vengono esaminate e rivelate attraverso un video informativo (https://www.youtube.com/watch?v=7SwSS6DXSNU), realizzato in collaborazione con il Teatro Golden di Roma, interpretato dallacompagnia teatrale “I Pezzi di Nerd” e con la partecipazione dell’attore Giancarlo Ratti, nota voce radiofonica epersonaggio di punta nella popolare serie “I Cesaroni”.
Si pensi che la notte che precede l’esame, tantissimi ragazzi coinvolti negli esami di maturità perdono il proprio temposulla rete nella speranza di conoscere le tracce con qualche ora di anticipo, ed è proprio per questo che gli operatori del Commissariato di P.S. online,l’ufficio virtuale della Polizia Postale attraverso il quale è possibile ricevere informazioni o fare segnalazioni sui reati in rete, sono adisposizione dei maturandi per rispondere a tutti i loro quesiti e dubbi sulle informazioni che circolano in rete nelle ore immediatamente precedenti la primaprova d’esame.
Inoltre la campagna prevede la sua conclusione nel corso dell’evento Notte Prima degli Esami, realizzato da Skuola.net per il web in gemellaggio con Radio 24 sul mediaradiofonico: in entrambe le trasmissioni sarà presente un operatore della Polizia Postale e delle Comunicazioni per chiarire tutti i dubbi dei maturandi.
“L’esame di maturità– afferma Roberto Di Legami, Direttore del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni – è un momento importante nella vita di ciascuno, che rappresenta la fine di unpercorso e prepara a sfide ben più impegnative. Come tutti i momenti di passaggio, è accompagnato da stress e preoccupazione, per cui quello che misento di consigliare ai nostri ragazzi è di non inseguire sulla rete le false notizie relative alla diffusione anticipata delle tracce d’esame. Altrimenti – conclude Di Legami – rischierebbero di perdere tempo prezioso e la concentrazione necessaria per affrontare una prova così importante”.