Maturandi sotto pressione, il 54% dorme meno e il 30% aumenta uso del caffè: come lo stress da esame mette a dura prova i giovani

La fase dell’esame di maturità porta con sé un carico emotivo significativo che sta causando l’emergere di abitudini poco salutari tra i giovani studenti. Secondo uno studio condotto da Skuola.net in collaborazione con gli psicologi e psicoterapeuti dell’Associazione Nazionale “Di.Te.”, ben sette su dieci studenti sono convinti che l’ansia influenzerà negativamente l’esito delle prove. Questo stato mentale ha portato a una serie di disagi, tra cui disturbi del sonno, alimentazione sregolata, aumento del consumo di caffè, fumo e l’uso di farmaci e integratori. Sorprendentemente, solo uno studente su sette afferma di sentirsi tranquillo in vista dell’esame di maturità.
L’ansia e il carico di stress dei maturandi
Il 56% dei maturandi ammette di provare sensazioni negative mentre si avvicina l’esame di maturità. Per il 31% di loro, queste sensazioni si manifestano occasionalmente, accompagnate da sbalzi d’umore continui. Solo uno studente su sette dichiara di essere tranquillo. La paura dell’ignoto e l’incertezza dell’esito dell’esame generano un carico di stress senza precedenti. Le emozioni negative più comuni riportate sono l’ansia (43%), il desiderio di fuggire (24%) e persino il sconforto (11%). Inoltre, sette su dieci studenti sono convinti che lo stress influenzerà l’esito del loro esame di maturità.
I cambiamenti nel comportamento dei maturandi
L’ansia e lo stress influenzano profondamente il comportamento dei giovani. Più della metà dei maturandi segnala una variazione nella loro abitudine alimentare, mangiando più o meno del solito. Circa il 70% ha disturbi del sonno, il 54% dorme meno del normale e il 14% ha difficoltà nel risvegliarsi al mattino. Inoltre, il 30% aumenta il consumo di caffè per restare attivo, il 9% ricorre a bevande energetiche e l’18% fa entrambe le cose. Quasi la metà degli studenti ammette di assumere farmaci o integratori per migliorare le proprie prestazioni fisiche e mentali. Tra i fumatori, il 70% aumenta il consumo di tabacco per alleviare la tensione.
Il significato di queste sfide per i maturandi
Lo stress, i disturbi del sonno, le abitudini alimentari sbagliate e le dipendenze sono solo alcune delle problematiche che affrontano i maturandi durante il periodo dell’esame. Oltre la metà di loro vive l’approccio all’esame accompagnato da almeno una di queste difficoltà. Tuttavia, le soluzioni temporanee adottate, come il consumo di caffè e farmaci, possono essere più dannose dei problemi stessi. In particolare, il consumo eccessivo di nicotina e altre sostanze può generare ulteriori conseguenze negative per la salute dei giovani.
L’importanza del sostegno adeguato
È fondamentale che le famiglie e le istituzioni scolastiche riconoscano il carico emotivo che gli studenti affrontano durante il periodo dell’esame di maturità e offrano loro un ambiente di supporto e comprensione. Gli studenti devono sentirsi ascoltati e supportati nella gestione dell’ansia e dello stress legati all’esame. È necessario fornire loro gli strumenti per affrontare efficacemente queste sfide e garantire il loro benessere sia nel breve che nel lungo termine.
Riflessioni sul futuro degli esami di maturità
La situazione attuale solleva seri interrogativi sul futuro degli esami di maturità. È necessario riflettere sul modo in cui possiamo garantire che questo importante momento nella vita dei giovani diventi un’esperienza di crescita anziché un’esperienza segnata da ansia e negatività. Sviluppare strategie e risorse per affrontare lo stress e l’ansia degli studenti, non solo durante l’esame di maturità, ma anche negli anni a venire, è un compito cruciale per le istituzioni educative e le famiglie.