Mattarella bis, Draghi rimane premier: rimpasto di governo all’orizzonte? Bianchi attende

WhatsApp
Telegram

La rielezione del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, dopo una settimana all’insegna del caos politico che rimarrà indelebile nella storia recente italiana, potrebbe portare ad uno scossone anche per la compagine di governo. 

Ad essere “balcanizzato” non è solo il Parlamento, ma anche gli stessi partiti politici: si sono visti contrapposti più fazioni all’interne delle forze che compongono Camera dei Deputati e Senato della Repubblica.

Quirinale 2022, Sergio Mattarella è stato riconfermato Presidente della Repubblica

L’azione di governo ha bisogno di un rilancio e, probabilmente, di un tagliando. A Palazzo Chigi, però, rimarrà saldo Mario Draghi che, malgrado avesse fatto un pensierino anche al Quirinale, rimarrà lì dove serve: al centro dell’esecutivo in vista della stagione più difficile sul fronte del PNRR. Per far arrivare nelle casse statali l’altra rata dei fondi europei, occorre centrare oltre 150 azioni. Il passo, dunque, deve essere spedito.

Ripercussioni sull’attuale esecutivo non si possono escludere. Con Draghi al Colle, il rimpasto sarebbe stata cosa fatta e il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, sarebbe stato “sacrificato” per fare spazio ad un esponente politico (probabilmente del PD) a Viale Trastevere. Con il mantenimento dello status quo, però, non si può escludere che anche il capo del Ministero dell’Istruzione rimanga saldo in vista dei prossimi, importanti, appuntamenti per cambiare, radicalmente, il volto della scuola.

Le prossime settimane saranno decisive: se rimpasto di governo ci sarà il mese di Febbraio sarà cruciale. Se si dovesse passare indenne l’inverno, l’azione di governo durerà senza particolari scossoni fino alla scadenza naturale della legislatura, ovvero il 2023. Poi sarebbe tutta un’altra storia.

PNRR, dalla riforma del reclutamento alla riorganizzazione del sistema scolastico. 17 miliardi per rivoluzionare la scuola. Tutte le misure [SPECIALE]

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?