Maternità per le dottorande: congedo, indennità, attività a rischio. La guida

ADI Associazione dottorandi e dottori di ricerca italiani ha realizzato un’utile guida per raccogliere e fornire ai colleghi dottorandi, assegnisti e ricercatori informazioni relative alla gestione della maternità durante un periodo di ricerca.
Di cosa si occupa la guida
1.1 Cosa deve fare una dottoranda o un’assegnista nei confronti della propria università nel caso scopra di essere in gravidanza?
1.2 Cos’è il congedo di maternità e quanto dura?
1.3 Il periodo di congedo è coperto da un’indennità? Le precarie della ricerca possono accedere a questa indennità?
1.4 A quanto ammonta l’indennità?
1.5 Come si richiede l’indennità?
1.6 Cos’è il congedo parentale?
1.7 Ci sono delle attività di ricerca che devono essere sospese nel corso della gravidanza, perché considerate a rischio?
1.8 Come influisce il congedo di maternità o il congedo parentale sulla durata del dottorato e sui tempi di consegna e difesa della tesi di dottorato?
1.9 … e una volta rientrate al lavoro?
1.10 Le università prevedono spazi di sostegno alla maternità, come asili nido convenzionati?