Masterclass gratuita di alta formazione: “H-STEAM per esplorare la storia tra origine e destino”. Al via le candidature

C’è tempo fino al 23 febbraio per candidarsi alla nuova Masterclass di alta formazione “H-STEAM per esplorare la storia tra origine e destino”, che coinvolgerà 30 insegnanti di scuola secondaria in un percorso formativo d’eccellenza (il 6, 7 e 8 marzo in presenza a Bologna, in Opificio Golinelli, il 18 marzo e il 9 aprile online).
La Masterclass, completamente gratuita, è stata progettata da Fondazione Golinelli in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, in occasione della mostra “Dall’origine al destino”, al Centro Arti e Scienze Golinelli dall’8 febbraio al 30 giugno 2025. Il percorso espositivo esplorererà il tema del progresso della cultura umana, indagando sia la dimensione universale che soggettiva, ripercorrendo i momenti salienti dell’evoluzione culturale e tecnologica.
La Masterclass sarà un’opportunità per potenziare le capacità progettuali e didattiche STEAM e proporre in classe i più rilevanti argomenti con un approccio attento alle interconnessioni interdisciplinari e alla contestualizzazione storica. La metodologia H-STEAM, messa a punto da Fondazione Golinelli, aiuterà le/i docenti a progettare percorsi didattici interdisciplinari per rileggere in una prospettiva storica le grandi trasformazioni che caratterizzano la storia dell’umanità. Tra le attività che caratterizzano questo percorso di alta formazione ci sono le visite guidate e gli approfondimenti in mostra con i curatori, i laboratori finalizzati all’applicazione in classe con gli studenti e le studentesse, i workshop e i momenti di socialità per favorire il confronto tra i partecipanti e la crescita reciproca.
I temi affrontati in mostra, l’approccio multidisciplinare ed esperienziale dei curatori, il dialogo continuo tra arte, scienza e tecnologia rappresentano importanti stimoli per un’esperienza formativa che si ispira all’approccio Big History (la Grande Storia) che privilegia l’analisi dei processi evolutivi rispetto ai grandi eventi storici. La metodologia H-STEAM accompagnerà in un viaggio nel tempo soffermandosi sulle soglie cronologiche più significative, per individuare i meccanismi storici ricorrenti e le traiettorie evolutive su larga scala. L’integrazione delle conoscenze provenienti da diverse discipline (come astronomia, biologia, fisica, scienze naturali, economia, archeologia e storia) sarà centrale per questa metodologia.
PROGRAMMA
6 marzo 2025, dalle 10.30 alle 17:00, in presenza a Opificio Golinelli
Dall’origine al destino: immersione nella mostra come esempio di stimolo interdisciplinare
L’intera giornata ha lo scopo di aprire spazi di riflessione personali, ma soprattutto professionali e didattici, a partire dalla visita guidata e dal confronto con i curatori della mostra “Dall’origine al destino”. La mostra/istallazione costituirà così uno stimolo esemplare, una risorsa didattica capace di avviare letture e progettualità co-disciplinari e interdisciplinari con l’approccio del Big History e applicando la metodologia H-STEAM. Workshop facilitati aiuteranno i partecipanti ad esplicitare le proprie riflessioni e soprattutto acondividere risorse ed esperienze utili.
7 marzo 2025, dalle 9:00 alle 17:00, in presenza a Opificio Golinelli
Il metodo Big History applicato alle STEM
Una giornata di esercitazioni in piccoli gruppi per applicare nella didattica il metodo H-STEAM ad alcuni temi introdotti dalla mostra (l’evoluzione della percezione e misura del tempo e quindi della velocità). I corsisti svilupperanno attività didattiche per approfondire una o più soglie cronologiche come ad esempio l’introduzione di calendari, di orologi sempre più precisi o la condivisione internazionale dei fusi orari e del tempo globale. I partecipanti approfondiscono e sperimentano il framework metodologico H-STEAM e lerelative linee guida progettuali, con una logica esperienziale e del learning by doing. Le attività proposte hanno lo scopo di creare un terreno comune per far emergere, attraverso diversi momenti di facilitazione, ipotesi di percorsi didattici disciplinari e interdisciplinari. Con Enrico Tombesi e Maria Giulia Andretta.
8 marzo 2025, dalle 9:00 alle 13:00, in presenza a Opificio Golinelli
La soglia dell’intelligenza artificiale
La mattina di lavoro si dedica a riflettere, sempre in modo finalizzato alla progettualità didattica, sui temi sollevati dal secondo capitolo della mostra che si concentra sulla dimensione soggettiva e individuale, mirata alla riscoperta della consapevolezza della propria origine e del proprio destino, al tempo dell’Intelligenza Artificiale (IA): la velocità e la tecnica sono ancora alleati dell’essere umano nel riscoprire il senso del suo viaggio?
18 marzo, dalle 15 alle 17 e 9 aprile 2025 dalle ore 16 alle 18, online
Dall’origine al destino con Big History… in classe
Con il supporto dei formatori, i corsisti possono confrontarsi su come adattare al proprio contesto quanto
proposto durante il corso, per poter così sperimentare con gli studenti delle attività. L’incontro conclusivo,sarà quindi dedicato a raccogliere e condividere i risultati ottenuti, in termini di apprendimento,sperimentazioni con gli studenti, nuove idee progettuali, dinamiche relazionali, ecc. Con Enrico Tombesi e Maria Giulia Andretta.
Attestato finale
La partecipazione al 70% delle ore di formazione sincrone previste darà diritto a ricevere un attestato di partecipazione, riconosciuto dal Ministero dell’istruzione. Fondazione Golinelli è infatti soggetto accreditato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola (decreto prot. Nr. AOODPIT.595 del 15/07/2014 e direttiva Miur 170/2016). Oltre al percorso formativo H-STEAM, contribuiranno al monteore anche la partecipazione ai dialoghi. I corsisti saranno quindi autorizzati a caricare il documento in autonomia sul proprio profilo personale della piattaforma SOFIA.
Informazioni e candidature entro il 23 febbraio