Ad Urbino il gioco in classe si fa serio: in partenza la terza edizione del Master in “Game Based Learning e Gamification nei contesti educativi”
All’Università di Urbino si punta sul valore del gioco: in partenza la terza edizione del master di I livello in “Game based learning e gamification nei contesti educativi”: un percorso articolato e approfondito, dedicato a docenti ed educatori, per scoprire e riscoprire le potenzialità, le caratteristiche e le risorse dello strumento ludico.
Il master di I livello in “Game based learning e gamification nei contesti educativi”, attivato per il terzo anno dall’Università di Urbino, è un percorso di formazione completo e innovativo, rivolto in particolare a docenti ed educatori che a vario titolo avvertono la necessità di arricchire la propria “valigia degli attrezzi” per rafforzare conoscenze e competenze in un ambito promettente ma ancora scarsamente conosciuto: insegnanti che già sperimentano percorsi ludici in classe e desiderano ampliare la propria riflessione attraverso nuove occasioni di confronto ma anche professionisti dell’educazione senza specifica esperienza nel campo, curiosi di percorrere terreni non ancora battuti.
Tre i moduli che strutturano il master, fortemente correlati tra loro, per offrire uno sguardo ampio e articolato sul fenomeno.
Il primo, dedicato a “Il valore educativo del gioco”, prende forma una riflessione teorica sul ruolo del ludico nei processi educativi.
Il secondo, approfondisce “Le tipologie ludiche” attraverso l’esplorazione di forme ed espressioni della ludicità attuale, con particolare riferimento all’ambito scolastico ed extrascolastico.
Nel terzo, “Fondamenti di progettazione degli ambienti ludici”, saranno affrontati gli esiti applicativi del gioco allo scopo di affinare le competenze progettuali dei partecipanti, chiamati a progettare nuovi percorsi da utilizzare nella propria realtà professionale.
Un percorso di alta formazione polifonico, arricchente e personalizzato in cui trovano spazio le grandi questioni che da tempo si levano attorno al rapporto tra gioco ed educazione ma che contempla inevitabilmente anche i nuovi scottanti interrogativi del nostro tempo: quando possiamo parlare di game based learning? Con quali finalità e prospettive la gamification entra in classe? Può il videogioco rivendicare il ruolo di strumento educativo?
Uno sguardo aperto e senza pregiudizi sul gioco, arricchito dall’intervento di professionisti, studiosi ed esperti, per esplorarne a fondo risorse, limiti e potenzialità: dai game studies al coding, dalla progettazione ludica ai digital games.
Alcuni temi (Urban Game, Videogiochi e stereotipi, Giochi di ruolo, LARP, Giochi da tavolo, Escape Room) verranno affrontati in forma laboratoriale.
Il corso sarà erogato interamente in forma on line. Sono previste agevolazioni contributive per gli insegnanti (carta docente) e i dipendenti della Pubblica Amministrazione (PA 110 e lode)
Scadenza iscrizioni: 13 gennaio 2025
Per saperne di più: