Master #DiDiAp3 by LabTalento Unipv: Didattica innovativa e diritto all’inclusione per studenti ad alto potenziale: nutrire i talenti

L’Università di Pavia attiva la 3° edizione del master Universitario di 1° livello in “Didattica innovativa e diritto all’inclusione per studenti ad alto potenziale: nutrire i talenti” presso il DBBS (LabTalento-Laboratorio Italiano di Ricerca e Sviluppo del Talento, del Potenziale e della Plusdotazione), in collaborazione con il DIGIES dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria.
MODALITA’ BLENDED
I/le corsisti/e potranno scegliere tra la modalità online e quella in presenza, salvo alcuni moduli di apertura/chiusura che saranno principalmente in presenza (primo e ultimo weekend del master). Frequenta obbligatoria per il 75%.
OBIETTIVI FORMATIVI
Il Master ha lo scopo di formare figure che operano in ambito psico-educativo e sociale sul tema dell’AP, proponendo strumenti utili per il supporto di studenti AP. I corsisti verranno guidati nella progettazione e implementazione di piani educativi e di studio personalizzati e specifici, in un’ottica di classe inclusiva. La formazione acquisita consentirà̀ ai partecipanti di riconoscere le potenzialità̀ di ciascun individuo e di saper offrire risposte adeguate ai bisogni di questi bambini e ragazzi.
In particolare, il Master ha la finalità̀ di sviluppare le competenze di giovani laureati, docenti, educatori, psicologi, pedagogisti sul tema dell’alto potenziale cognitivo, proponendo strumenti utili per la didattica innovativa in chiave inclusiva che, attraverso la valorizzazione del talento, promuova il potenziale di ciascuno studente all’interno della comunità̀ scolastica e determini lo sviluppo sociale e culturale.
L’esperienza dimostra che, se riconosciuto e supportato, l’alunno ad alto potenziale può̀ rappresentare una risorsa preziosa per il gruppo fino a innalzare il livello di performance dell’intera classe.
SBOCCHI PROFESSIONALI
La figura professionale formata nel Master può̀ trovare sbocco nei seguenti ambiti:
- professionista nell’APC (progettazione, valutazione e sostegno al benessere);
- operatore nel campo dell’educazione;
- psicologo impiegato nei servizi di cura;
- psicologo scolastico;
- psicologo clinico specializzato in APC.
I partecipanti avranno modo di spendere le conoscenze e abilità acquisite in contesti scolastici, educativi (quali i centri di supporto psico-educativo) e di orientamento alla scelta nel passaggio tra i vari gradi di scuola e dalla scuola all’Università̀, nonché́ in contesti di supporto alla didattica e allo studio individuale.
La figura professionale formata nel Master potrà̀ inoltre trovare sbocco negli istituti scolastici, come “referente per l’inclusione scolastica” all’interno dei gruppi di livello Regionale (GLIR), di ambito territoriale (GLIT) e di singola istituzione scolastica (GLI), secondo quanto previsto dal DL 66/2017. Potrà̀ trovare sbocco anche come esperto esterno, per lo svolgimento di attività̀ laboratoriali per l’alto potenziale cognitivo in ottica inclusiva, secondo le finalità̀ indicate dalla L.107/2015, con particolare riferimento alla continuità̀ delle azioni sul territorio, nonché́ in centri o strutture psicoeducative e/o sociosanitarie pubbliche e private. Le competenze di diritto amministrativo e diritto dell’istruzione che saranno acquisite, consentiranno inoltre all’esperto di svolgere attività̀ didattica e laboratoriale nell’ambito della educazione alla legalità̀, educazione civica e dei diritti fondamentali.
MODULI DI INSEGNAMENTO:
- Giftedness e talento nella storia e nel mondo
- Modelli neurobiologici dell’intelligenza 1
- Modelli neurobiologici dell’intelligenza 2
- La collaborazione con altri professionisti: comprendere il profilo di valutazione
- Riconoscere il potenziale
- Studenti ad alto potenziale in classe
- Dalla scuola dell’autonomia alla scuola dell’inclusione: favorire i percorsi di flessibilità
- Doppia eccezionalità e interventi abilitativi 1
- Doppia eccezionalità e interventi abilitativi 2
- Bisogni cognitivi ed emotivi degli studenti ad alto potenziale
- Favorire l’apprendimento in classe: metodologie inclusive per studenti ad alto potenziale
- Progettare attività per studenti ad alto potenziale
- Soft skills/abilità comunicative nelle dinamiche relazionali
- Modello decisionali
- Strumenti informativi compensativi
- Software didattici e aspetti giuridici
- Intelligenze multiple e didattica
- L’orientamento alla scelta
- Didattica STEAM e modello STIMA (Seminari ed esercitazioni)
- Didattica STEAM, UDA e PDP (Presentazione di casi ed esercitazioni)
Iscrizioni aperte fino al 10 febbraio 2025. Calendario, bandi e altre informazioni sulla pagina web dedicata: https://labtalento.unipv.it/master2025/