Mascherine per personale in autosorveglianza Covid fanno parte dei fondi del Decreto Aiuti bis alle scuole. La precisazione di Ideascuola

WhatsApp
Telegram

All’indomani dell’articolo pubblicato da Orizzonte Scuola in data 21.9.2022 sul tema Regime di Autosorveglianza ed utilizzo FFP2, il Comitato Nazionale Ideascuola ritiene necessario fare alcune precisazioni.

Infatti, su questo tema “sono state rese in questi giorni diverse interpretazioni in relazione alle quali occorre fare chiarezza”, afferma l’Avv. Vincenzina Salvatore per IdeaScuola.

La circolare del ministero della salute n. 019680 del 30.3.2022 in punto di “nuove modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti in caso di covid 19”, pur non costituendo fonte del diritto, recepisce integralmente le disposizioni normative contenute nel d.l. 24.3.2022 n.24 “disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da covid – 19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza”.

“ E’, pertanto, indiscutibile” – continua l’Avv.to Salvatore – “che la circolare citata – in cui il MI appare espressamente riportato tra i destinatari – possa e debba applicarsi anche all’interno del contesto scolastico e, quindi, agli studenti e al personale tutto”.

Ricordiamo inoltre che per il 2022 sono stati stanziati ulteriori 32,12 milioni di euro. Lo prevede il Decreto Aiuti Bis.

Questi fondi possono essere utilizzati per l’acquisto di dispositivi di protezione, di materiali per l’igiene individuale e degli ambienti e di ogni altro materiale utilizzabile in relazione alla prevenzione delle infezioni di SarsCov2.

Pertanto anche per acquisto delle FFP2 necessarie e di rilevatori di CO2, utilizzabili seguendo le indicazioni dell’ISS inserite nel documento del 27 luglio 2022, ma anche per sanificatori d’aria di portata adeguata – come specificato nelle linee guida su IAQ (Indoor Air Quality).

“Investire sul miglioramento della ventilazione delle aule è una precisa richiesta che arriva anche dall’EU” – dichiara Stefania Sambataro, vicepresidente del Comitato. “Restiamo oltremodo sconcertati da come il tema sull’Indoor Air Quality sia stato e venga gestito, tra linee guida inapplicabili, fondi incrementali per ASL e ARPA non approvati e l’unico documento chiaro e di immediata esecuzione – rif. ISS 27 luglio 2022 su rilevazione di CO2 – non citato neanche. A maggior ragione che tanti altri Paesi Europei e non, hanno invece investito in maniera rilevante semplificando tutto il processo con acquisti centralizzati ad esempio di sensori di Co2 (UK e Scozia). Probabilmente la salute degli studenti e la tutela della frequenza in presenza in Italia non è prioritaria”.

“Il Comitato IdeaScuola” – conclude l’Avv.to Salvatore – “resta a completa disposizione dei DS, dei docenti e dei genitori tutti sul tema ventilazione e IAQ”.

Scuola, chi può e chi deve indossare le mascherine FFP2. Il caso dell’autosorveglianza

WhatsApp
Telegram

Impara ad usare l’intelligenza artificiale per la didattica e per alleggerire il carico burocratico: ChatGPT e altri strumenti