Mascherine FFP2, su bus e metro sì, a scuola no o quasi. Ecco dove servono

Fino al 31 gennaio sarà obbligatorio utilizzare la mascherina all’aperto in tutto il Paese. Lo ha deciso il governo con il decreto anti Covid varato la sera dell’anti vigilia di Natale.
Fino alla fine dello stato d’emergenza (31 marzo 2022) è obbligatorio indossare mascherine Ffp2 su tutti i mezzi di trasporto (compresi bus e metro), al cinema, nei teatri, negli stadi e palazzetti. L’obbligo di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 vale anche per assistere agli eventi e alle competizioni sportive che si svolgono al chiuso o all’aperto. La mascherina FFP2 vale anche per l’accesso e l’utilizzo di funivie, cabinovie e seggiovie.
A scuola cosa succede? Gli alunni delle scuole dai 6 anni in su dovranno continuare a indossare la mascherina durante l’orario scolastico. Mascherine Ffp2 saranno invece distribuite dal commissario straordinario all’emergenza Covid agli insegnanti e al personale scolastico a contatto con i bambini fino a sei anni e con chi non può portare il dispositivo di protezione per qualche fragilità.
Su questo la nostra redazione ha realizzato un sondaggio.
Crea la tua indagine per il feedback degli utenti
Rientro a scuola a gennaio, è necessaria la mascherina FfP2 per i docenti? [VOTA IL SONDAGGIO]