Mascherina al chiuso, va mantenuta o no? Gli esperti si dividono. A scuola verso stop dal 1° maggio

WhatsApp
Telegram

Dal 1° maggio in Italia non sarà più obbligatorio indossare le mascherine al chiuso. Una novità che riguarda pure la scuola. Niente più mascherina per docenti e studenti?

Pare proprio di sì, ma non sarebbe la prima volta che per le istituzioni scolastiche le regole siano diverse. Dunque si attende, in merito, una delucidazione ministeriale anche se Bianchi, nei giorni scorsi, si è sbilanciato.

Sulla decisione si dividono gli esperti, tra chi sottolinea che continuerà a usarla e chi vorrebbe che l’obbligo venisse prolungato per qualche altro mese.

Il consulente del ministero della Salute Walter Ricciardi continua a ribadire l’utilità delle mascherine al chiuso. Per il professore andrebbero tenute “almeno fino a giugno”, avvertendo che “se si tolgono a maggio, ci sarà una risalita il cui picco è prevedibile proprio tra giugno e luglio”.

“Sino a quando la circolazione del virus rimarrà così elevata, ritengo personalmente una follia abolire l’obbligo di mascherina al chiuso”, sono invece le parole del presidente della Fondazione Gimbe Nino Cartabellotta.

“Ho sempre detto che la pandemia non è finita. Abbiamo strumenti per gestirla in maniera diversa e il dato delle vaccinazioni è molto incoraggiante. Ma non dobbiamo abbassare la guardia, dobbiamo continuare ad avere un’attenzione in modo particolare sull’utilizzo delle mascherine al chiuso e poi continuare a fare le terze dosi e anche le prime per chi non si è ancora vaccinato”, aggiunge il ministro della Salute Roberto Speranza.

C’è, invece, chi come Massimo Clementi, direttore dei laboratori di Microbiologia e virologia dell’Ospedale San Raffaele di Milano, le toglierebbe: “Sono protezioni importanti in alcuni ambiti, trasporti, ospedali. A scuola le toglierei. Se c’è una circolazione del virus che non dà patologie, ben venga, vuol dire immunizzare naturalmente i ragazzi dal virus”.

Secondo un sondaggio realizzato dalla redazione di Orizzonte Scuola, anche i nostri lettori sono divisi: il 53% sarebbe favorevole all’eliminazione della mascherina al chiuso, il 46%, invece, no.

Stop alle mascherine a scuola da maggio? Bianchi: “L’ultimo mese permetteremo a tutti di avere la loro giornata libera”

Cosa succede negli altri paesi

Negli altri paesi la situazione non è omogenea. In Francia, ad esempio, l’uso della mascherina non è più obbligatorio da una settimana, tranne sui trasporti pubblici e nelle strutture sanitarie. In Spagna l’uso della mascherina è obbligatorio solo al chiuso o in caso di assembramenti. In Inghilterra da settimane sono decadute tutte le restrizioni, comprese quella di indossare le mascherine. In Germania da pochi giorni è arrivato l’allentamento delle misure, ma, visti i numeri dei casi, in molti Land si è deciso di prolungare le attuali misure.

WhatsApp
Telegram

Interpelli per le supplenze, le scuole iniziano a pubblicare. Ti informiamo noi quando una scuola cerca un supplente e inviamo la tua candidatura. Il nuovo sistema di Interpelli Smart