Mascherine, docenti e studenti le rifiutano e gli scatoloni sommergono gli scantinati delle scuole

WhatsApp
Telegram

Un dirigente scolastico di una scuola di Tivoli denuncia tramite il Corriere della Sera: “In quattro giorni mi hanno scaricato oltre 50 colli di mascherine. Non ho più posto perché abbiamo ancora 400 scatoloni della gestione Arcuri. Nessuno vuole queste mascherine. Ogni mattina le diamo agli studenti sia all’entrata che in classe ma lasciano le confezioni chiuse sui banchi. Potete fare qualcosa?”.

Il caso non è solo di Tivoli, ma anche di altre scuole del Lazio: “Ne abbiamo già fino a gennaio“, rincarano dall’Istituto comprensivo di Ardea. “Non sappiamo più dove metterle, siamo sommersi”, scrivono dal Colombo di Fiumicino.

Come Orizzonte Scuola ha segnalato, il Ministero della Salute, ai primi di settembre, ha chiesto di ritirare due lotti di mascherine prodotte tra agosto e dicembre 2020 da Fca a Mirafiori e risultate non conformi e dunque inutilizzabili.

“Il punto è che le mascherine arrivano non richieste. Viene il trasportatore e scarica. Andava bene nei giorni dell’emergenza, ma oggi sarebbe meglio pianificare. Forse la regione o l’Ufficio scolastico regionale potrebbe raccogliere le richieste e far fare invii più selettivi”, afferma Mario Rusconi, presidente dell’Associazione presidi di Roma.

Mascherine in classe: si potranno togliere in classi con alunni vaccinati o certificato di guarigione. In attesa della Circolare ministeriale

Decreto Green pass scuola, mascherine Ffp2 per insegnanti infanzia e in classi con alunni esonerati dall’obbligo

Con il decreto Green pass scuola cambiano le regole sull’utilizzo delle mascherine da parte del personale scolastico.

Al personale preposto alle attività scolastiche e didattiche nei servizi educativi per l’infanzia, nelle scuole dell’infanzia e nelle scuole di ogni ordine e grado, dove sono presenti bambini e alunni esonerati dall’obbligo di utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie, è assicurata la fornitura di mascherine di tipo FFP2 o FFP3, in ottemperanza a quanto disposto dai commi 4 e 4-bis dell’articolo 58 del D.L. 73/2021.

Sulla fornitura di mascherine di tipo FFP2 o FFP3 al personale scolastico operante con bambini e alunni esonerati dalla mascherina – si specifica – , pur considerando gli elementi di risposta forniti nel corso dell’esame in prima lettura, va rilevato che le norme destinano ad una specifica finalizzazione, una parte, peraltro non individuata quantitativamente, delle risorse del “Fondo per l’emergenza epidemiologica da COVID-19” istituito presso il Ministero dell’istruzione dall’articolo 58, comma 4, del DL 73/2021 e senza subordinare la fornitura all’effettiva disponibilità di risorse del citato fondo, non prevedendo meccanismi volti a contenere la spesa entro determinati limiti.

Pertanto gli insegnanti della scuola dell’infanzia indossano le mascherine Ffp2 e Ffp3 così come i docenti in classi dove vi siano alunni esonerati dall’obbligo di indossare le mascherine.

WhatsApp
Telegram

Interpelli per le supplenze, le scuole iniziano a pubblicare. Ti informiamo noi quando una scuola cerca un supplente e inviamo la tua candidatura. Il nuovo sistema di Interpelli Smart