Marzana (M5S): 21 maggio evento “Educazione alla Legalità – contrasto al crimine organizzato”

WhatsApp
Telegram

Comunicato M5S – Lunedì 21 Maggio alle ore 16 presso l’Auditorium “Attilio del Buono” avrà luogo l’incontro dal tema “Educazione alla Legalità – contrasto al crimine organizzato”.

“Con questo evento – commenta Maria Marzana, parlamentare alla Camera dei Deputati – si vogliono promuovere i valori della legalità e della democrazia, principi ispiratori della nostra Costituzione alla base di una crescita autentica del nostro Paese. La coltivazione di questi valori deve essere quotidiana e operata da tutti i cittadini e da tutte le istituzioni. Sono fiera che il nuovo Presidente della Camera, Roberto Fico, nonostante i tempi stretti di preavviso, abbia sposato l’iniziativa e abbia concesso il Patrocinio”.

L’evento, realizzato in collaborazione con il Comune di Rosolini e l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Archimede”, coinvolge gli altri istituti scolastici della città ed è aperto all’intera cittadinanza.

“È fondamentale un percorso condiviso per arginare e debellare i fenomeni malavitosi e contribuire allo sviluppo sociale ed economico del territorio – aggiunge la deputata Marzana. Il coinvolgimento degli istituti scolastici nasce dalla forte convinzione che occorre combattere la criminalità oltre che sul terreno del contrasto e della denuncia anche su quello culturale e della prevenzione. L’informazione e la formazione sono strumenti fondamentali per acquisire autonomia di giudizio e spirito critico e contribuiscono alla costruzione di una società giusta, equa e solidale”.

Al dibattito prenderanno parte due ospiti di indiscusso rilievo: il giornalista Paolo Borrometi, direttore del quotidiano online La Spia, da sempre impegnato nella denuncia del fenomeno della criminalità organizzata nel territorio del sud-est siciliano e l’avvocato Lauretta Rinauro coordinatrice provinciale dell’associazione “Libera, Associazioni nomi e numeri contro le mafie” da sempre impegnata a valorizzare la legalità.

“È importante che a Rosolini, dopo le polemiche per l’incontro a scuola, si realizzi un momento con i ragazzi di riflessione in vista del 23 maggio. A Rosolini, così come a Pachino ad Avola o a Siracusa, c’è la mafia e bisogna avere il coraggio di parlarne e denunciarla con nomi e cognomi. Quegli stessi nomi e cognomi che farò lunedì pomeriggio, ringraziando la Camera dei Deputati ed il Comune di Rosolini per l’organizzazione del convegno” dichiara Paolo Borrometi.

“Abbiamo accolto l’invito ad intervenire all’incontro di Rosolini – dichiara l’avvocato Rinauro – perché questa città, come tante altre in provincia, in questo ultimo anno è stata provata da diversi eventi e manifestazioni criminali. Riteniamo pertanto essenziale come Libera Associazioni Nomi e Numeri contro le mafie, Coordinamento di Siracusa, essere presenti sul territorio, ponendo attenzione alle esigenze di tutela e di cura e diffusione della cultura della legalità, esprimendo pubblicamente la nostra posizione, sostenendo le realtà, le istituzioni, scolastiche in primis, e i cittadini che con onestà e impegno intendano prendere posizione contro la mafia e per la legalità a fianco delle autorità, delle forze di polizia, delle realtà associative, dei giornalisti impegnati che contro questi mali lottano ogni giorno. Crediamo che la cultura e l’istruzione siano il primo strumento di lotta alla criminalità e che pertanto bisogna partire dai più giovani, perché come diceva Don Pino Puglisi, “Se ognuno fa qualcosa, allora si può fare molto”.

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione