Argomenti Didattica

Tutti gli argomenti

“Mangia sostenibile!” per costruire un futuro condiviso per tutta la vita: un’UdA per la Secondaria

WhatsApp
Telegram

La biodiversità rimane la risposta a numerose sfide dello sviluppo sostenibile. Dalle soluzioni basate sulla natura al clima, ai problemi di salute, alla sicurezza alimentare e idrica e ai mezzi di sussistenza sostenibili, la biodiversità è la base su cui possiamo ricostruire meglio.

Cosa posso fare?

La comunità internazionale sta contando i giorni prima dell’adozione di un nuovo quadro globale sulla biodiversità , basato sui negoziati in corso che portano alla Conferenza delle Nazioni Unite sulla biodiversità #COP15. Ogni giorno rimanente prima della Conferenza delle Nazioni Unite sulla biodiversità conta per far sentire la tua voce forte e chiara: fai sapere al mondo che desideri un quadro globale forte della biodiversità che “piega la curva” sulla perdita di biodiversità. Fai sapere al mondo che tieni al tuo futuro!

Il Segretariato sta sollecitando video e dichiarazioni scritte da tutte le regioni del mondo.

Azioni per la biodiversità

Le 22 azioni per la biodiversità ispireranno insegnanti e alunni lungo l’azione formativa per la tutela della natura. Le azioni sono allineate con il nuovo quadro globale sulla biodiversità. Il docente è chiamato a:

  • Adottare una delle 22 azioni o proporre le tue azioni come gruppo classe o microgruppi
  • Condividere foto/video delle tue azioni sui social media con l’hashtag #BiodiversityDay (disponibile in altre lingue).

Convenzione sulla Diversità Biologica

La Convenzione sulla Diversità Biologica, firmata nel 1992, rappresenta un importante passo avanti nella conservazione della diversità biologica, nell’uso sostenibile delle sue componenti e nella condivisione equa ed equa dei benefici derivanti dall’uso delle risorse genetiche. Inoltre, per la prima volta la comunità internazionale ha adottato un approccio globale e non settoriale alla conservazione. La Convenzione riconosce che la biodiversità e le risorse biologiche dovrebbero essere conservate per ragioni di etica, vantaggio economico e sopravvivenza umana.

Oltre la conservazione della biodiversità e l’uso sostenibile delle risorse biologiche

La Convenzione va oltre la conservazione della biodiversità e l’uso sostenibile delle risorse biologiche, per abbracciare questioni come l’accesso alle risorse genetiche e alla biotecnologia. Inoltre, riconosce la distribuzione non uniforme della biodiversità in tutto il mondo. Se la biodiversità deve essere conservata, essa impone un onere più pesante al sud. Per sostenere un tale onere, i paesi in via di sviluppo hanno bisogno di contributi aggiuntivi e di maggiori partenariati con i paesi industriali.

Adottare misure di incentivazione

La Convenzione richiede alle parti di integrare la conservazione della biodiversità nel processo decisionale nazionale, ad esempio nelle strategie nazionali sulla biodiversità. Richiede inoltre alle parti di promuovere la condivisione delle informazioni, di adottare misure di incentivazione, di intraprendere attività di ricerca e formazione per incoraggiare l’istruzione pubblica e di effettuare valutazioni di impatto ambientale su progetti che possono avere effetti negativi significativi sulla diversità biologica. Attualmente vi sono 190 parti della Convenzione.

Salviamo la nostra biodiversità

L’UdA per la secondaria che rientra nel percorso “Salviamo la nostra biodiversità” è un esempio eccellente di intervento pedagogico e didattico della scuola sul fronte della “Biodiversità”. L’UdA è realizzata dai docenti dell’Istituto Omnicomprensivo “Pestalozzi” di Catania diretto con grande competenza dal Dirigente Scolastico Prof.ssa Elena Di Blasi, un raro esempio di capacità gestionale. “Mangia sostenibile!”, secondo la previsione dell’UdA, ha come prodotti:

  • Analisi di un prodotto industriale a scelta e il suo impatto sull’ambiente
  • Realizzazione di una brochure con percorso enogastronomico che valorizzi le eccellenze del territorio etneo dalla montagna al mare
  • Presentazione in ppt dei percorsi realizzati (anche in presenza dei genitori).

UDA allegato- Salviamo la nostra biodiversità

WhatsApp
Telegram

Corsi di inglese: lezioni ed esami a casa tua. Orizzonte Scuola ed EIPASS, scopri l’offerta per livello B2 e C1