Mancano insegnanti di sostegno alla primaria, perché non permettere l’accesso a laureati in Psicologia?

inviata da Nadia Impalá – Vorrei sollecitare una riflessione circa i requisiti d’accesso all’ insegnamento nella Scuola Primaria ( scuola elementare) come insegnante di sostegno, per chi, come me, venga da una formazione umanistica-sociale-psicologica, alla luce del fatto che, ahimè, la mia cattedra sia di Filosofia e contemplabile solo alle scuole superiori, e manchino insegnanti di sostegno formate alle scuole elementari ( difatti io ho potuto fare il corso di specializzazione al sostegno TFA, ma solo per le superiori)
Alla luce della mia formazione ed esperienza sul campo (ho fatto supplenze via Mad e faccio laboratori di arte terapia e musicoterapia) vorrei poter lavorare e mettere a frutto le mie competenze anche per una fascia d’età inferiore ai 14 anni.
Eppure io competo SOLO per una cattedra alle scuole superiori, insieme a colleghi che hanno le formazioni più svariate ed eterogenee.
Io ho studiato psicologia dello sviluppo e psicopedagogia approfonditamente e sono un educatore musicale.
CHIEDO DI APRIRE UNA POSSIBILITÀ DI ISCRIZIONE IN SECONDA FASCIA GPS SCUOLA PRIMARIA per chi come me ha una laurea in Psicologia o similari, per ovviare alle carenze docenti di sostegno alle elementari e snellire l’afflusso eterogeneo di insegnanti di sostegno per le sole scuole superiori.
Una aspirante insegnante, Con tanta paura di non lavorare a settembre, Che lascia casa e famiglia e porta con sé i suoi figli a 1500 km da casa in cerca di lavoro.