Mancano infermieri, in Italia solo lo 0,8% degli studenti vuole intraprendere la carriera infermieristica

WhatsApp
Telegram

Negli ultimi cinque anni il numero di infermieri a livello globale è aumentato di circa il 7%, passando da 27,9 milioni nel 2018 a 29,8 milioni nel 2023. Nonostante questa crescita, secondo il rapporto State of the World’s Nursing 2025 pubblicato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dall’International Council of Nurses, il fabbisogno di professionisti rimane elevato: mancano all’appello circa 5,8 milioni di infermieri per garantire una risposta adeguata ai bisogni di salute della popolazione mondiale.

Le disuguaglianze nella distribuzione degli infermieri

Tra i dati rilevanti quello della distribuzione degli infermieri. Infatti, il 78% dei professionisti opera in Paesi che rappresentano soltanto il 49% della popolazione mondiale. Questo squilibrio penalizza soprattutto i Paesi a basso e medio reddito, che si confrontano non solo con la difficoltà di formare e assumere personale qualificato, ma anche con la sfida di trattenere i propri infermieri.

Le migrazioni e il futuro della professione

Il fenomeno migratorio riguarda una quota significativa del personale sanitario: secondo il rapporto, a livello globale, un infermiere su sette è nato all’estero, percentuale che sale al 23% nei Paesi ad alto reddito. In queste aree, oltre a gestire l’elevato numero di pensionamenti attesi nei prossimi anni, si pone l’esigenza di rivedere la forte dipendenza dall’immigrazione di professionisti.

L’attrattività della professione: la posizione dell’Italia

Tra i fattori critici, il calo dell’attrattività della professione infermieristica emerge come un elemento di rilievo. Secondo i dati dell’indagine Ocse-Pisa citata nel rapporto, in Italia appena lo 0,8% degli studenti delle scuole superiori considera la possibilità di intraprendere la carriera infermieristica. Un dato che colloca il nostro Paese tra gli ultimi al mondo, molto distante dal Giappone, dove questa percentuale risulta quasi dieci volte superiore.

FINE

WhatsApp
Telegram

Offerta Riservata TFA 2025: Abilitazione all’insegnamento da € 1.400 con Mnemosine