Maltempo, scuole chiuse a Napoli lunedì 26 settembre: stop anche in altri comuni. Elenco in aggiornamento

WhatsApp
Telegram

Scuole chiuse a Napoli domani, lunedì 26 settembre. Lo ha deciso il sindaco Gaetano Manfredi, che a breve firmerà un’ordinanza di chiusura delle scuole che non erano già destinate a seggio elettorale “in considerazione della proroga dell’allerta meteo e sulla base del monitoraggio delle potenzialità di rischio esistenti” e “allo scopo di tutelare la sicurezza degli studenti e del personale educativo e scolastico”.

Le scuole destinate a seggio elettorale, sulla base di un programma di sanificazione da svolgere congiuntamente tra Comune e Asl Napoli 1 Centro, riapriranno da mercoledì 28 settembre. A comunicarne la riapertura sarà il dirigente del singolo istituto scolastico.

Stop anche in altri comuni della provincia di Napoli

I sindaci di Portici e San Giorgio a Cremano hanno disposto la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado, statali e non, e la stessa misura è stata adottata anche dai sindaci di Afragola, Caivano e Cardito.

Stop anche a Benevento

Lunedì scuole di ogni ordine e grado chiuse a Benevento. Lo ha stabilito il sindaco Clemente Mastella, che nel pomeriggio firmerà un’apposita ordinanza. Una decisione che arriva a seguito dell’allerta meteo ‘arancione’ per la giornata di domani su tutta la Campania. Stop alla didattica, dunque, anche agli istituti che non sono sede elettorale. Università e Conservatorio si determineranno in autonomia.

Scuole chiuse anche a Caserta e in alcuni comuni della provincia

Provvedimento simile è stato preso dal sindaco di Caserta, Carlo Marino “al fine di consentire la verifica di eventuali criticità”: chiusa per lunedì e martedì nel capoluogo. Così come hanno fatto I colleghi di San Nicola la Strada e Mondragone. Tutti gli studenti rientreranno a scuola mercoledì 28

Scuole chiuse lunedì anche a Santa Maria Capua Vetere, Capua, Piedimonte Matese, Santa Maria a Vico.

Scuole chiuse anche a Potenza

Potenza resteranno a casa gli alunni di ogni ordine e grado, asili compresi, in seguito all’allerta rossa diramata dalla Protezione Civile.

La situazione meteo

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte ha emesso un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse che integra ed estende il precedente e che prevede dal pomeriggio di oggi venti da forti a burrasca a prevalente componente meridionale su Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia, con mareggiate lungo le coste esposte.

Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani allerta rossa in Basilicata, allerta arancione su parte della Calabria, in Molise, Puglia, settori della Basilicata e in Campania. Allerta gialla in restanti parti di Calabria e Campania, sul Lazio, Marche, parti di Molise e Puglia, Abruzzo, Sicilia, Umbria, Sardegna e restanti settori della Basilicata.

Dalle prime ore di domani, lunedì 26 settembre, si prevedono precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale di forte intensità, su Sicilia, specialmente sui settori occidentali e meridionali, Basilicata e Calabria.

Dal primo mattino di domani, infine, si prevede il persistere di precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale di forte intensità su Campania e Puglia.

WhatsApp
Telegram

Corsi Abilitanti 30 CFU online attivi! Esami entro il 30 Giugno