Maltempo 25 ottobre, scuole chiuse in molti comuni di Calabria e Sicilia. Elenco aggiornato in tempo reale

WhatsApp
Telegram

Allerta rossa per maltempo in Calabria e Sicilia: in base ai dati del bollettino della Protezione civile del 24 ottobre, si prevedono condizioni meteo avverse per la giornata del 25 ottobre in queste regioni.

Infatti, secondo gli ultimi dati, lunedì 25 si entrerà nel vivo della fase di maltempo.

Attenzione particolare sulla Calabria e sui settori centro-orientali della Sicilia, dove non si escludono nubifragi e alluvioni lampo che potrebbero essere causate dalla persistenza delle precipitazioni.

Secondo gli ultimi aggiornamenti le province maggiormente colpite potrebbero essere: Catania, Messina, Reggio Calabria, Vibo Valentia, Crotone e Catanzaro.

Si attende anche oltre 4/500 l/mq di pioggia in pochissimo tempo, l’equivalente cioè delle precipitazioni attese in oltre 4 mesi.

Anche sulla tirrenica, a Milazzo, il sindaco Midili ha deciso di chiudere le scuole.

Allerta rossa in provincia di Siracusa e scuole chiuse domani dopo la diramazione dell’allerta meteo della protezione civile che ha già lanciato l’allarme rosso su quasi tutto il territorio calabrese e su quello orientale siciliano per oggi e quello arancione per domani sul versante sud orientale.

Alla luce dei preoccupanti bollettini della Protezione Civile sulle condizioni metereologiche delle prossime ore nell’aria orientale della Sicilia disporrò la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado sul territorio comunale“. Con un post su Facebook, il sindaco di Catania, Salvo Pogliese ha annunciato la chiusura delle scuole per la giornata per il 25 ottobre.

Dunque scuole chiuse nel catanese ma non solo. Anche sulla costa ionica del messinese i sindaci hanno già disposto la chiusura delle scuole.

L’elenco aggiornato dei comuni

In Calabria

Catanzaro, Reggio Calabria, Vibo Valentia, Crotone

In provincia di Reggio Calabria

Palmi, Villa San Giovanni, Gioia Tauro, Bagnara Calabra, Polistena, Taurianova, Rosarno, Sant’Eufemia d’Aspromonte, Cittanova, Africo, Agnana Calabra, Antonimina, Giffone, San Roberto, Siderno, Scilla, Motta San Giovanni, Locri, Riace, Benestare, Bovalino, Bova Marina, Bruzzano Zeffirio, Camini, Caraffa del Bianco, Cardeto, Careri, Casignana, Ciminà, Condofuri, Ferruzzano, Brancaleone, Caulonia, Mammola, Feroleto della Chiesa, Ardre, Brancaleone, San Giorgio Morgeto, Marina di Gioiosa, Gioiosa Ionica, Oppido Mamertina, Stilo, Roccella Jonica, Campo Calabro, Gerace, Bianco, Bivongi, Cinquefondi, Canolo, Bagaladi, Melicucco, Grotteria, Martone, Melito Porto Salvo, Molocchio, Monasterace, Montebello Ionico, Palizzi, Pazzano, Placanica, Platì, Portigliola, Roccella Ionica, Roghudi, Samo, San Giovanni di Gerace, San Lorenzo, San Luca, Sant’Ilario dello Ionio, Santo Stefano d’Aspromonte, Staiti, Stignano, Varapodio,

In provincia di Catanzaro

Soverato, Girifalco, Marcellinara, Satriano, Borgia, Sellia Marina, Taverna, Chiaravalle, Settigiano, Tiriolo, Cropani, Cerva, Zagarise, Cicala, Sersale, Magisano, Albi, San Pietro a Maida, Cardinale, Andali, Fossato Serralta, Pentone, Torre di Ruggiero, Botricello, San Sostene, Amaroni, Marcedusa, Staletti, Squillace, Vallefiorita.

In provincia di Cosenza

Crosia, Cassano all’Ionio.

In provincia di Crotone

Cirò Marina, Petilla Policastro, Pallagorio, Mellisa, Isola Capo Rizzutto, Rocca di Neto, Casabona, Mesoraca, Scandale, Roccabernarda, Cutro, Crucoli, Verzino, Caccuri

In provincia di Vibo Valentia

Polia, Stefanaconi

In Sicilia

In provincia di Messina

Taormina, Giardini Naxos (anche martedì 26), Letojanni, Castelmola, Gallodoro, Mongiuffi Melia, Santa Teresa di Riva, Sant’Alessio Siculo, Savoca, Forza d’Agrò, Limina, Antillo, Furci Siculo, Roccalumera, Pagliara, Mandanici, Nizza di Sicilia, Fiumedinisi, Alì Terme, Alì, Itala e Scaletta Zanclea. Plessi sbarrati anche nella valle dell’Alcantara a Gaggi (anche martedì), Graniti, Francavilla di Sicilia, Malvagna, Santa Domenica Vittoria e Roccella Valdemone.

Le scuole restano aperte solo a Motta Camastra.

In provincia di Catania

Sant’Agata li Battiati, Tremestieri Etneo, Castel di Ludica, Linguaglossa, Piedimonte Etneo, Sant’Alfio, San Gregorio di Catania, Aci Bonaccorsi, Castiglione di Sicilia, Trecastagni, Gravina di Catania, Aci Castello, Acireale, Aci Catena, Viagrande, Biancavilla, Maletto, Motta Sant’Anastasia, Nicolosi, Paternò, Randazzo, Caltagirone, Zafferana Etnea, Giarre, Mascali, Fiumefreddo di Catania, Mascalucia.

In provincia di Siracusa

Siracusa, Melilli, Lentini

In provincia di Agrigento

Sciacca

In provincia di Trapani

Alcamo

In provincia di Enna

Enna

Scuole chiuse per maltempo: sospensione delle attività e totale chiusura degli istituti. Non si fa DAD. I giorni si recuperano? Le info utili

Articolo in aggiornamento

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?